teppa
  1. Home
  2. Lettera t
  3. téppa

Il lemma téppa

Definizioni

Definizione di Treccani

téppa
s. f. [voce dial. milan. (propr. «musco», prob. con allusione ai prati di piazza castello di milano, dove la compagnia si radunava)]. – termine che, dal nome della compagnia della t., società di giovinastri e malviventi milanesi dediti a prepotenze e bagordi, costituitasi intorno al 1817 e stroncata dalla polizia nel 1821, è passato nell’uso di tutta italia per indicare la malavita delle grandi città, o un insieme qualsiasi di persone che facciano atti di violenza o di vandalismo: mescolarsi con la t.; s’era unito con la peggiore t. del paese; la t. cittadina aspettava il primo segno di affievolimento del potere, voleva buttarsi al saccheggio e allo stupro (tomasi di lampedusa).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

teppa
[tép-pa]

s.f.
1. sett. complesso di malviventi di una città
|| estens. gentaglia
2. bot, pop. borraccina


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

teppa
[tép-pa]
pl. -e
feccia, gentaglia di una città, di un ambiente urbano

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← voce lomb. di orig. prelatina, dal nome della compagnia della teppa, associazione di gaudenti rissosi costituitasi a milano negli anni 1816-1817, che si riuniva nei prati del castello sforzesco che erano coperti di tepa ‘borraccina, muschio’.

Termini vicini

tepóre tepidàrio tèpere tepee tèpalo tep teòṡofo teoṡòfico teoṡofìa teoriżżare teòrico teòrica teorìa teorètico teorètica teorèta teorèṡi teoremàtico teorèma teòlogo teologiżżare teològico teologìa teologale teogònico teogonìa teòforo teofillina teofanìa teofagìa teppàglia teppismo teppista teppìstico tequila ter teramano -terapèuta terapèutica terapèutico terapìa -teràpico terapista teratògeno teratologìa teratològico teratòma tèrbio terebinto tèrebra terebrante terebrazióne terèdine tereftalato tereftàlico tereṡiano tergale tergèmino tèrgere tergestino

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib