Il lemma trùciolo
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        trùciolo
 s. m. [der. di truciolare2 (ma v. il dubbio espresso nell’etimologia di questo verbo)]. – 
1. materiale di scarto a forma di striscia di piccolissimo spessore, spesso arricciata, ottenuto in alcune lavorazioni del legno o del metallo, utilizzabile, se di legno, nella preparazione di truciolati, come materiale isolante o da imballaggio e nell’industria chimica, come materiale per fusione se di metallo. per analogia, vengono dette trucioli le sottilissime strisce di carta, paglia, materiale plastico, adoperate a scopo protettivo nell’imballaggio di oggetti fragili. 
2. materiale impiegato nella fabbricazione di ceste e cappelli, soprattutto nella regione modenese, ricavato con appositi utensili da tronchi sottili di piante a legno bianco, quali il salice bianco o il pioppo canadese, tagliati ancora verdi e senza nodi, e sottoposti a particolari processi di inumidimento. ◆ dim. truciolétto, truciolino.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        truciolo
[trù-cio-lo]
1. striscia di legno più o meno lunga, sottile e arricciolata, che la pialla asporta dalla superficie di un pezzo a ogni passaggio: trucioli di faggio, d'abete
|| estens. sottile falda di scarto asportata da altri materiali con piallatrici, fresatrici e sim.: trucioli di ferro, d'ottone, di materie plastiche
2. estens. ciascuna delle striscioline di carta, di legno tenero, di paglia e sim. usate a scopo protettivo negli imballaggi di merce fragile o delicata
|| Strisciolina regolare di legno di pioppo o di salice, usata per intrecciare ceste, cappelli e sim.
‖ dim. truciolétto; truciolìno
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        truciolo
 [trù-cio-lo]
pl. -i
 1.  striscia più o meno sottile, generalmente arricciata, di materiale che si asporta da un pezzo di legno o di metallo lavorato con una pialla, una piallatrice o con altre macchine utensili; anche, sottilissimo ritaglio di carta, plastica o altro materiale usato a scopo protettivo negli imballaggi dim. trucioletto, truciolino
 2.  ciascuna delle sottili e flessibili strisce di paglia che, intrecciate, si usano per fabbricare ceste e cappelli                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← deriv. di truciolare 1.
Termini vicini
truciolatrice truciolatóre truciolato truciolare trùcido trucidare truce truccóne trucco truccatura truccatóre truccare truca tròzza trovièro trovatóre trovato trovatèllo trovata trovaròbe trovarobato trovare trovante trovadòrico trouvaille trousse troupe trotzkismo trottolare tròttola truck truculènto truculènza trudgen truffa truffaldino truffare truffatóre truffé trufferìa truffóne trufolare trùglio trüismo trullare trullo trumeau trumò truògolo truppa truschino trust trùtina tsantsa tsunami TU tüàreġ tuba tubàggio tubare
