truppa
  1. Home
  2. Lettera t
  3. truppa

Il lemma truppa

Definizioni

Definizione di Treccani

truppa
s. f. [dal fr. troupe, der. di una voce germ. (affine al lat. turba) da cui anche troppo]. –
1. a. qualsiasi complesso organico, piccolo o grande che sia, di forza militare: il grosso della t.; ordinare alla t. di far fuoco; spesso al plur. (anche senza sostanziale differenza dal sing.): passare in rivista la t., le t.; t. ausiliarie, mercenarie (qui lo stesso che milizie); le t. italiane, francesi; le t. al fronte; sostituire con t. fresche le forze stanche; il comandante delle t. alleate; specificato da aggettivi o locuzioni che ne limitano e definiscono i compiti, le attribuzioni, le caratteristiche: truppe di rincalzo o di rinforzo, quelle che intervengono durante l’azione in appoggio alle forze impegnate in combattimento; t. scelte, t. speciali, t. celeri, t. d’assalto, ecc. con sign. specifico, militari di truppa, espressione con cui vengono indicati tutti i militari semplici e i graduati (caporali e caporalmaggiori), esclusi quindi sottufficiali e ufficiali. con la sospensione del servizio di leva (2005), la categoria dei militari di truppa è composta da volontarî in periodi variabili di ferma. b. ant. banda armata, drappello armato.
2. a. gran quantità di gente riunita. oggi questo sign. è ant., e la parola si adopera per lo più come un uso traslato del sign. precedente, e quindi con connotazione spreg.: una t. di teppisti, d’impostori, di cialtroni; quando si alluda a gruppi non eccessivamente numerosi, è per lo più scherz.: ha una t. di figli da nutrire; ecco che arriva la t. (degli amici, degli invitati, ecc.)! come locuz. avv., non com., a truppe, in truppa, a frotte, in gran numero, in gruppo compatto: si sparsero a truppe per i campi; s’avviarono in truppa, ecc. b. forma italianizzata, poco usata o ant., del fr. troupe (v.), per indicare il complesso di una compagnia teatrale: qualche truppa comica italiana (C. Gozzi).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

truppa
[trùp-pa]

s.f.
1. mil complesso organico di soldati di un determinato esercito: le truppe del presidio; truppe metropolitane, coloniali; truppe di terra, di mare, di cielo; truppe scelte, celeri, d'assalto; passare in rivista la t.
|| uomini di truppa, i soldati semplici
|| ant. schiera di uomini armati, drappello
2. fig. gruppo numeroso di persone, frotta, schiera: era assediato da una t. di creditori
|| scherz. ha una truppa di
|| a truppe, a truppa, in truppa, in gruppo, in frotta: gli studenti andarono in t. dal preside


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

truppa
[trùp-pa]
pl. -e
1. (spec. pl.) insieme di reparti militari: truppe scelte, mercenarie, ausiliarie; le truppe dell’ONU | in senso più specifico, il complesso dei soldati semplici e dei graduati di un’unità militare, con esclusione dei sottufficiali e degli ufficiali: militari di truppa; graduati di truppa, caporali e caporalmaggiori
2. gran quantità, gruppo numeroso di persone (spesso con uso scherzoso): si è presentato con una truppa di amici

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal fr. troupe, che è dal francone throp ‘mucchio, branco’.

Termini vicini

truògolo trumò trumeau trullo trullare trüismo trùglio trufolare truffóne trufferìa truffé truffatóre truffare truffaldino truffa trudgen truculènza truculènto truck trùciolo truciolatrice truciolatóre truciolato truciolare trùcido trucidare truce truccóne trucco truccatura truschino trust trùtina tsantsa tsunami TU tüàreġ tuba tubàggio tubare tubàrico tubatura tubazióne tubeless tuberàcee tubercolare tubercolato tubercolina tubercoliżżazióne tubèrcolo tubercolòma tubercolosàrio tubercolòṡi tubercolóso tubercolòtico tubercoluto tùbero tuberósa tuberosità tuberóso

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib