turno
  1. Home
  2. Lettera t
  3. turno

Il lemma turno

Definizioni

Definizione di Treccani

turno
s. m. [der. del fr. tourner, propr. «girare al tornio», poi «girare, alternare, avvicendare» (v. tornare); motivi di datazione tendono a far escludere una derivazione diretta dal fr. ant. torn (poi tour) «tornio»]. –
1. avvicendamento di persone che si alternano a un determinato lavoro o servizio, e in genere a fare o anche a ricevere qualche cosa, secondo un ordine prestabilito, e quest’ordine stesso: stabilire il t. dei servizî, il t. di lavoro, i t. di guardia, i t. di apertura degli sportelli; con sign. generico, fare a turno, alternarsi, avvicendarsi secondo un certo ordine. nel linguaggio sport., avvicendamento dei concorrenti durante una gara o un campionato; in alcuni sport, in partic., il cambio di posizione delle squadre in campo al momento previsto dal regolamento; in tornei o competizioni che prevedono varî incontri successivi, ciascuno di questi incontri: al prossimo t. saranno in gara le formazioni più quotate; il pugile non ha superato il t. eliminatorio.
2. il periodo in cui spetta a qualcuno fare qualche cosa in base all’avvicendamento prestabilito: avere il t. della mattina, della sera, di notte (in servizî varî); in tempo di maggiore richiesta si facevano nella fabbrica sino a tre t. di lavoro (e rispetto alla durata: turni di sei, di otto ore); stasera è il mio t. di guardia; domani non posso, sono di turno; il medico, l’infermiera di t., negli ospedali; l’ispettore, il sergente, il piantone, il guardiano di t.; farmacie di turno, nei giorni festivi, o nei periodi di ferie; il t. di un consorzio irriguo, l’intervallo di tempo che corre tra due inizî successivi della consegna dell’acqua a un medesimo utente. con uso estens. e generico: aspetta il tuo t., aspetta che tocchi a te; lo farai quando sarà il tuo t.; è il tuo t., il t. è a te, ora, è la tua volta, tocca a te.
3. il gruppo, la squadra che svolge un determinato turno di lavoro o di servizio: sta entrando il secondo t.; il primo t. stacca alle 13.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

turno
[tùr-no]

s.m.
1. ordinato avvicendamento di più persone che svolgono una certa attività seguendo uno schema di rotazione: fissare, stabilire il t. dei lavori, dei servizi; seguire un t. nella riscossione delle pensioni, nella distribuzione dei viveri; il t. dei negozi nei giorni festivi
|| fare a turno, avvicendarsi secondo un determinato ordine
2. periodo di tempo fissato per ogni persona in tale avvicendamento: fare il t. di notte, di giorno; un t. di due ore
|| essere di turno, essere nella fase in cui tocca il servizio: il medico di t.; farmacie di t.
|| È il tuo, il mio, il vostro turno, tocca a te, a me, a voi


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

turno
[tùr-no]
pl. -i
l’ordine con cui ci si alterna con altri nello svolgere una certa attività o nel fruire di qualcosa; ciascuno dei periodi di tempo ricorrenti secondo questo ordine: turno di servizio, di guardia, di riposo; turno di notte, di giorno; un turno di lavoro di otto ore |è il mio, il tuo ecc. turno, tocca a me, a te; è la mia, la tua volta

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal fr. ant. torn (mod. tour), che è dal lat. tŏrnu(m) ‘tornio’; cfr. tornare.

Termini vicini

turnista turnazióne turma turlupinatura turlupinatóre turlupinare turìstico turisticiżżare turista turismo turióne turingiano turiferàrio turìbolo turgóre tùrgido turgidézza turgescènza turgescènte tùrgere turf turcomanno turcòlogo turcologìa turco turcimanno tùrcico tùrchio turchino turchinìccio turpe turpilòquio turpitùdine turritano turrito tuscànico tùssor tuta tutèla tutelare tutina tuto tùtolo tutor tutoràggio tutóre tutòrio tuttafiata tuttala tuttasanta tuttavìa tuttavòlta tutto tuttoché tuttodì tuttofare tuttologìa tuttòlogo tuttóra tuttotóndo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib