Il lemma artimóne
Definizioni

Definizione di Treccani
artimóne
s. m. [dal lat. artĕmon -ōnis, gr. ἀρτέμων -ωνος], ant. – nell’antichità classica nome di una vela di cui non si sono potute accertare le dimensioni e l’esatta posizione sulla nave. nel medioevo sembra indicasse una vela trapezoidale o anche triangolare del secondo ordine subito al disopra della maestra, ossia la gabbia (cfr. dante, inf. xxi, 15: chi terzeruolo e artimon rintoppa). il termine non è più in uso nella marina italiana; in francese la voce artimon, tuttora in uso, indica l’albero e la vela di mezzana.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
artimone
[ar-ti-mó-ne]
mar albero e vela di mezzana
|| Vela di gabbia
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
artimone
[ar-ti-mó-ne]
pl. -i
(mar.) voce non più in uso per indicare la vela di gabbia
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. tardo artemōne(m), dal gr. artémōn -onos ‘vela, pappafico’.
Termini vicini
artìglio artiglierìa artiglière artigliato artigliare artigiano artigianésco artigianato artigianale artificióso artificiosità artifìcio artificière artificiato artificiale artière artìcolo articolista articoléssa articolazióne articolatòrio articolatóre articolato articolare àrtico artézza arteṡiano arterite arteriotomìa arterióso artiodàttili artista artìstico arto artocarpo artralgìa artrite artrìtico artròdeṡi artrografìa artrologìa artropatìa artroplàstica artròpodi artròṡi artrotomìa arturiano arùspice aruspicina arvènse arvìcola arzanà arżènte arżigogolare arżigògolo arżillo As ASA àṡaro