Il lemma artròpodi
Definizioni

Definizione di Treccani
artròpodi
s. m. pl. [lat. scient. arthropoda, comp. di arthro- «artro-» e -poda (v. -pode)] (sing. -e). – nella classificazione zoologica, tipo animale che comprende i pantopodi, i crostacei, i merostomi, gli aracnidi, i miriapodi e gli insetti: sono animali a simmetria bilaterale, metamerici, provvisti di appendici articolate (da cui il loro nome), e corpo ricoperto di chitina; hanno sessi generalmente separati con dimorfismo sessuale spesso assai vistoso; lo sviluppo postembrionale, per la scarsa elasticità della cuticola chitinosa, avviene mediante mute, spesso connesse con vistose metamorfosi.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
artropodi
[ar-trò-po-di]
zool tipo di animali invertebrati (arthropoda) a simmetria bilaterale, caratterizzati dal corpo segmentato, dalla presenza di zampe articolate e da uno strato chitinoso che riveste e irrobustisce la pelle
|| al sing. artròpode, ogni individuo appartenente a tale tipo
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
artropodi
[ar-trò-po-di]
(zool.) tipo di invertebrati con corpo rivestito di uno strato di chitina e diviso in segmenti distinti, ciascuno con appendici locomotorie e prensili articolate (p.e. crostacei, insetti, aracnidi)
♦ sing.
-e
ogni invertebrato che appartiene a questo tipo
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. scient. arthropoda; cfr. artro- e -podo.
Termini vicini
artroplàstica artropatìa artrologìa artrografìa artròdeṡi artrìtico artrite artralgìa artocarpo arto artìstico artista artiodàttili artimóne artìglio artiglierìa artiglière artigliato artigliare artigiano artigianésco artigianato artigianale artificióso artificiosità artifìcio artificière artificiato artificiale artière artròṡi artrotomìa arturiano arùspice aruspicina arvènse arvìcola arzanà arżènte arżigogolare arżigògolo arżillo As ASA àṡaro asbèsto asbestòṡi asbùrgico ascàride àscaro asce ascèlla ascellare ascendentale ascendènte ascendènza ascéndere ascensionale ascensióne