Il lemma artista
Definizioni

Definizione di Treccani
artista
s. m. e f. [dal lat. mediev. artista «maestro d’arte»] (pl. m. -i). –
1. chi esercita una delle belle arti (spec. le arti figurative, o anche la musica e la poesia): gli a. del rinascimento; gli a. della scuola romana. come termine di classificazione professionale e dell’uso com., anche chi svolge attività nel campo dello spettacolo (teatro, cinema, ecc.): a. lirico; a. di varietà; gli a. della radio, della televisione; i camerini degli a.; ingresso riservato agli artisti. il termine implica spesso un giudizio di valore ed è allora attribuito a chi nell’arte professata ha raggiunto l’eccellenza: è un vero a., un grande a., un a. di genio. con riferimento alla poesia, è talora contrapposto a poeta, considerando come qualità proprie di questo la forza dell’ispirazione e del sentimento, l’altezza della fantasia, e attribuendo all’artista soprattutto virtuosismo e abilità tecnica. per la facoltà degli a., o facoltà delle arti, nelle università medievali, v. arte, n. 1 a.
2. estens. chi ha fine senso dell’arte ed è aperto al sentimento del bello: ha un’anima d’a.; parla, scrive, suona da a.; o chi eccelle nella propria professione, attività o mestiere: quel chirurgo è un a.; ho trovato un falegname che è un vero a.; questo giovane calciatore è un a. del pallone.
3. ant. artigiano: la cittadinanza, ch’è or mista di campi, di certaldo e di fegghine, pura vediesi ne l’ultimo artista (dante). ◆ spreg. artistùcolo; rari l’accr. artistóne e il pegg. artistàccio (tutti con il rispettivo femm. -a).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
artista
[ar-tì-sta]
1. chi esercita una delle arti, architettura, pittura, scultura, poesia e musica: gli artisti italiani del rinascimento
|| Attore, cantante: a. drammatico, lirico
|| estens. chi svolge un'attività professionale nel campo dello spettacolo: a. di varietà; a. cinematografico; gli artisti della televisione, della canzone
2. estens. chi ha vivo senso dell'arte: guarda le cose con vero occhio d'a.
|| Chi è dotato di acuta sensibilità: è un'anima d'a.
3. chi eccelle nel proprio lavoro, nell'attività che esercita, anche esprimendo una creatività particolare: quel meccanico è un a.; in cucina è una vera a.
4. ant. artigiano, artiere: sarti, ... ricamatori e ... altri siffatti artisti (g. gozzi)
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
artista
[ar-tì-sta]
pl.m. -i, f. -e
1. chi si dedica abitualmente a un’arte (pittura, scultura, poesia, musica ecc.) o la esercita professionalmente: gli artisti dell’età neoclassica pegg. artistucolo
2. chi per professione si esibisce in spettacoli teatrali, musicali, televisivi ecc.: un artista del cinema, del varietà
3. persona che possiede particolari doti di sensibilità e di gusto
4. chi è abilissimo in un’attività (anche in senso ironico): sono degli artisti nel prenderci in giro
5. (ant.) artigiano
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. di arte.
Termini vicini
artiodàttili artimóne artìglio artiglierìa artiglière artigliato artigliare artigiano artigianésco artigianato artigianale artificióso artificiosità artifìcio artificière artificiato artificiale artière artìcolo articolista articoléssa articolazióne articolatòrio articolatóre articolato articolare àrtico artézza arteṡiano arterite artìstico arto artocarpo artralgìa artrite artrìtico artròdeṡi artrografìa artrologìa artropatìa artroplàstica artròpodi artròṡi artrotomìa arturiano arùspice aruspicina arvènse arvìcola arzanà arżènte arżigogolare arżigògolo arżillo As ASA àṡaro asbèsto asbestòṡi