assoluzione
  1. Home
  2. Lettera a
  3. assoluzióne

Il lemma assoluzióne

Definizioni

Definizione di Treccani

assoluzióne
s. f. [dal lat. absolutio -onis, der. di absolvĕre «sciogliere, assolvere»]. – l’atto dell’assolvere, in accezioni specifiche:
1. proscioglimento dell’imputato nel dibattimento processuale per motivi che riguardano la sua responsabilità: sentenza, verdetto di a.; formula di a.; a. per non aver commesso il fatto, perché il fatto non sussiste o non costituisce reato (a. con formula piena); a. per insufficienza di prove (o a. con formula dubitativa), formula assolutoria abolita nel 1989 con l’adozione del nuovo codice di procedura penale (ma l’espressione continua a essere usata nel linguaggio comune); chiedere l’a. di un imputato; a. da ogni imputazione.
2. nella teologia cattolica, l’atto (propriam. a. sacramentale), e anche la formula, con cui il confessore, in nome di gesù cristo e della chiesa, rimette al penitente i peccati da lui dichiarati; in senso più ampio, anche la remissione delle pene ecclesiastiche (per es., l’interdetto): dare, impartire, negare, ricevere l’a.; in partic., a. in articulo mortis, data dal sacerdote a chi, trovandosi in pericolo di morte, non ha la possibilità di confessare i proprî peccati; a. al tumulo, quella impartita dal sacerdote seguendo uno speciale rituale nelle esequie.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

assoluzione
[as-so-lu-zió-ne]

s.f. (pl. -ni)
1. azione e risultato dell'assolvere
2. dir dichiarazione, emessa con la sentenza conclusiva del processo, che esclude la responsabilità penale dell'imputato: l'avvocato ha chiesto l'a. dell'imputato; il giudice ha emesso una sentenza d'a.
3. relig remissione dei peccati impartita dal sacramento della confessione
|| Formula con cui il sacerdote assolve


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

assoluzione
[as-so-lu-zió-ne]
pl. -i
1. (dir.) sentenza pronunciata dal giudice penale a seguito del dibattimento, con cui si esclude la responsabilità dell’imputato: sentenza di assoluzione; assoluzione per insufficienza di prove; assoluzione piena, per non aver commesso il fatto, perché il fatto non costituisce reato o perché il fatto non sussiste
2. nella religione cattolica, remissione dei peccati concessa, in nome di Dio, dal sacerdote al penitente
3. (non com.) liberazione da un vincolo; dispensa da un obbligo, da un impegno

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. absolutiōne(m).

Termini vicini

assolutòrio assolutóre assoluto assolutìstico assolutista assolutismo assolutézza assólo assoldare assolcatóre assolcare assolato assolare assoggettare assoggettaménto assodare associazionìstico associazionista associazionismo associazióne associato associativo associatività associare associàbile asso- assito assistito assìstere assistenziàrio assòlvere assolviménto assomiglianza assomigliare assommare assonanza assonanzato assonare assóne assonnacchiato assonnare assonnato assonometrìa assopiménto assopire assorbènte assorbiménto assorbìmetro assorbire assordaménto assordare assordire assórgere assortiménto assortire assortito assortitóre assortitura assòrto assottigliaménto

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib