assorbimento
  1. Home
  2. Lettera a
  3. assorbiménto

Il lemma assorbiménto

Definizioni

Definizione di Treccani

assorbiménto
s. m. [der. di assorbire]. –
1. l’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, nelle pareti, ecc.; anche nei sign. estens. e fig. di assorbire: a. di calore; capacità di rapido a. delle nozioni, degli insegnamenti; a. di manodopera, da parte di un’industria, ecc. più in partic.: a. in fisica, il processo per cui un corpo, allo stato aeriforme o liquido, penetra all’interno di un altro corpo, allo stato liquido o solido, conservando il proprio stato molecolare: a. di un gas; coefficiente, potere di assorbimento. b. in fisiologia, il fenomeno del passaggio di sostanze liquide, disciolte o gassose, nel sangue o nella linfa, attraverso una membrana organica: a. gastro-intestinale, la penetrazione dei materiali nutritivi (lipidi, sali, zuccheri, protidi) attraverso l’epitelio dei villi intestinali o, per qualche sostanza (acqua, alcol), già a livello della mucosa gastrica (è detta anche, meno propriam., assimilazione); in fisiologia vegetale, a. radicale, il processo per cui sostanze nutritive, sciolte in acqua, passano dal terreno ai vasi legnosi. c. in fisica, a. della luce, a. di radioonde, del suono, e sim., fenomeno in virtù del quale l’energia convogliata da onde elettromagnetiche o da onde elastiche o da corpuscoli che si propaghino in un mezzo materiale diminuisce progressivamente lungo la direzione di propagazione; a. dielettrico, la potenza perduta nell’unità di volume di un dielettrico polarizzato. d. in astrofisica, a. atmosferico, quello subìto dalla luce proveniente dagli astri nell’attraversare l’atmosfera terrestre.
2. In economia, l’incorporazione o la fusione in un solo organismo economico di due o più aziende o società commerciali che si attua fondendo i patrimonî delle aziende o società estinte con quello dell’organismo incorporante.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

assorbimento
[as-sor-bi-mén-to]

s.m.
L'assorbire o l'essere assorbito: a. di liquido, di gas; sostanze di lento a.
|| fig. assorbimento di un piccolo stato da parte di una grande potenza


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

assorbimento
[as-sor-bi-mén-to]
pl. -i
1. l’assorbire, l’essere assorbito (anche in senso figurato): assorbimento dell’acqua; assorbimento di un concetto
2. (chim.) fenomeno per cui alcune sostanze solide o liquide vengono impregnate da altre sostanze liquide o gassose
3. (fis.) fenomeno per cui una certa quantità di radiazioni che investe un corpo non viene né riflessa né trasmessa, ma si trasforma nel corpo stesso sotto altra forma di energia | in acustica, considerevole diminuzione dell’energia sonora che si ha quando il fascio di vibrazioni attraversa particolari materiali, detti appunto fonoassorbenti
4. (fisiol.) processo fisiologico che segue alla digestione e per il quale gli alimenti, trasformati in sostanze semplici e solubili, vengono assorbiti dalle cellule
5. (econ.) nella teoria economica internazionale, la parte di produzione nazionale acquistata dal mercato interno

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di assorbire; nel sign. econ. rende l’ingl. absorption.

Termini vicini

assorbènte assopire assopiménto assonometrìa assonnato assonnare assonnacchiato assóne assonare assonanzato assonanza assommare assomigliare assomiglianza assolviménto assòlvere assoluzióne assolutòrio assolutóre assoluto assolutìstico assolutista assolutismo assolutézza assólo assoldare assolcatóre assolcare assolato assolare assorbìmetro assorbire assordaménto assordare assordire assórgere assortiménto assortire assortito assortitóre assortitura assòrto assottigliaménto assottigliare assuccare assuefare assuefazióne assüèto assùmere assuntivo assunto assuntóre assuntorìa assunzióne assurdità assurdo assùrgere asta astàbile àstaco

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib