assuefare
  1. Home
  2. Lettera a
  3. assuefare

Il lemma assuefare

Definizioni

Definizione di Treccani

assuefare
v. tr. [dal lat. assuefacĕre, comp. del tema di assuescĕre «avvezzare» e facĕre «fare»] (io assuefàccio, tu assuefài, ecc.; coniug. come fare). – abituare, far prendere l’abitudine: a. i figli alla vita sportiva; a. la vista alla luce intensa; a. la mente alla meditazione. come rifl. o intr. pron., fare l’abitudine: mi assuefeci presto a quel clima; s’è assuefatto alle privazioni; con uso più specifico, acquistare assuefazione: assuefarsi a un farmaco, a una droga, agli alcolici.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

assuefare
[as-sue-fà-re] ant. assuefacere
(assuefàccio o assuefò; si coniuga come fàre)


a v.tr.
Far prendere l'abitudine, avvezzare: a. la mano al disegno
SIN. abituare
b v.rifl. assuefàrsi
1. abituarsi, avvezzarsi: assuefarsi a nuovi costumi; assuefarsi alle rinunzie
2. med divenire dipendente da una sostanza: assuefarsi alla droga


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

assuefare
[as-sue-fà-re]
coniugato come fare
a aus. avere
abituare, avvezzare [+ a]: assuefare l’occhio al buio

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. adsuefacĕre, deriv. di adsuētus ‘abituato’; cfr. assueto.

Termini vicini

assuccare assottigliare assottigliaménto assòrto assortitura assortitóre assortito assortire assortiménto assórgere assordire assordare assordaménto assorbire assorbìmetro assorbiménto assorbènte assopire assopiménto assonometrìa assonnato assonnare assonnacchiato assóne assonare assonanzato assonanza assommare assomigliare assomiglianza assuefazióne assüèto assùmere assuntivo assunto assuntóre assuntorìa assunzióne assurdità assurdo assùrgere asta astàbile àstaco astante astanterìa astàtico àstato asteggiare astèmio astenére astenìa astènico astenopìa astenosfèra astensióne astensionismo astensionista àster astèrgere

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib