barrique
  1. Home
  2. Lettera b
  3. barrique

Il lemma barrique

Definizioni

Definizione di Treccani

barrique
‹barìk› s. f., fr. (in ital. pronunciato comunem. ‹barrìk›). –
1. unità di misura di capacità per liquidi usata in francia e detta anche poinçon: equivale a 368,22 litri (esistono però varie barriques, diverse da luogo a luogo).
2. in enologia, botticella di legno di rovere di capacità compresa tra 225 e 228 litri, nella quale si conservano alcuni vini di alta qualità (detti quindi barricati), per arricchirne il sapore o l’aroma; in partic., le barriques cedono al vino note speziate, vanigliate, resinose, affumicate.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

barrique

s.f. inv.
enol botticella di rovere usata per l'invecchiamento del vino o di altri alcolici, della capacità di circa 200-250 litri


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

barrique

botte da vino non molto grande, generalmente in legno di rovere

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← voce provenz.; propr. ‘barile’.

Termini vicini

barrièra barricata barricare barricaménto barricadièro barrato barrare barranco barramina barrage barracuda barracano barra barotermògrafo baroscòpio baropatìa baronìa baronétto baronéssa baronésco baróne baronato baronata baronale baronàggio baròmetro baromètrico baròlo barogramma barògrafo barrire barrito barro barrocciàio barrocciata barròccio barròtto baruffa baruffare barżellétta barżellettìstica barzemino baṡale baṡàltico baṡalto baṡaménto baṡare baschina bascià basco bàscula basculàggio basculante baṡe baseball baṡedowiano baṡétta baṡettino BASIC baṡicità

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib