battola
  1. Home
  2. Lettera b
  3. bàttola

Il lemma bàttola

Definizioni

Definizione di Treccani

bàttola
s. f. [der. di battere]. –
1. nome di varî strumenti: a. arnese di legno del mulino che, nel girar della macina, si alza e si abbassa battendo con molto rumore. b. utensile costituito da una tavola di legno, piana, dotato di lungo manico, adoperato per battere e spianare i getti di conglomerato cementizio. c. utensile usato in fonderia per addensare e spianare la sabbia nelle forme.
2. a. specie di tabella di legno con maniglia mobile di ferro, che, agitata, produce notevole fracasso; serviva un tempo ad annunciare le funzioni nelle chiese nei giorni della settimana santa in cui è proibito l’uso delle campane. b. nella caccia, arnese usato dai battitori (detto anche battarella): è di legno con ferri girevoli in due occhielli, e agitato produce un rumore atto a spaventare la selvaggina e a farla levare.
3. fig. chiacchierone insulso e tedioso; parlantina eccessiva (v. anche sbattola).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

battola
[bàt-to-la]

s.f.
1. legno del meccanismo del mulino che, nel girare della macina, si alza e si abbassa, battendo
2. arnese di legno che, fatto girare o agitato, produce fracasso, usato spec. dai cacciatori per stanare la selvaggina
|| relig crepitacolo con il quale si annunciavano le funzioni religiose nei giorni della settimana santa, in sostituzione delle campane, che non si possono suonare
3. fig., non com. parlantina, chiacchiere
4. al pl. pettorine inamidate portate sulla toga da giudici, avvocati, o da religiosi
5. tecn, edil in diverse tecnologie e in edilizia, utensile per spianare superfici o costipare materiali


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

battola
[bàt-to-la]
pl. -e
1. strumento di legno che produce un rumore simile a un crepitio, usato nelle funzioni religiose della settimana santa quando è proibito l’uso delle campane
2. arnese simile al precedente, usato dai cacciatori per stanare la selvaggina
3. (edil.) utensile per spianare la superficie dei getti di cemento; in fonderia, attrezzo per costipare e livellare la sabbia nelle forme
4. (spec. pl.) pettorina o davantino di tela bianca portato con la toga da avvocati, magistrati, uomini di culto
5. (region. sett.) persona molto loquace, chiacchierona; anche, l’eccesso di chiacchiere

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di battere.

Termini vicini

battòcchio battitura battitrice battitóre battitóio battitóia bàttito battitappéto battitacco battistrada battistèro battista battispólvero battispiàggia battisóffia battiscópa battirame battipòrta battipista battipanni battipalo battipalle battiménto battimazza battimare battimano bàttima battilòro battilano battìgia battologìa battològico battura battuta battuto batùffolo bau bàud baulare baulatura baùle baulétto baùscia baùtta bauxite bava bavaglino bavàglio bavagliòlo bavarése bàvaro bavatura bavèlla bàvera bàvero bavétta bavièra bavósa bavóso bażàr

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib