bautta
  1. Home
  2. Lettera b
  3. baùtta

Il lemma baùtta

Definizioni

Definizione di Treccani

baùtta
(non com. baùta) s. f. [voce venez., prob. der. di bava]. – costume in maschera in voga a venezia nel sec. 18°: composto di un mantelletto nero di seta, di velluto o di merletto, con una specie di cappuccio aperto solo sul davanti in modo da lasciar libero il volto, che poteva essere coperto con una mascherina; sul cappuccio si adattava il tricorno nero. Attualmente, il nome è dato alla mascherina, di seta o velluto, o anche di cartone verniciato in nero o bianco, tagliata in modo da lasciar libera la bocca.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

bautta
[ba-ùt-ta] raro bauta

s.f.
Mantelletta di seta nera, con cappuccio e maschera, usata a Venezia nel sec. XVIII, durante il carnevale
|| Mascherina della bautta


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

bautta
[ba-ùt-ta]
pl. -e
(dial. ven.)
1. costume in uso a Venezia nel secolo XVIII costituito da una mantellina di seta nera con cappuccio, sul quale si portava il tricorno, e da una mascherina pure nera che lasciava visibile la parte inferiore del volto
2. persona vestita con la bautta
3. mascherina che ricopre soltanto la parte superiore del volto

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal veneziano baùta, prob. deriv. di bava; cfr. bavaglio.

Termini vicini

baùscia baulétto baùle baulatura baulare bàud bau batùffolo battuto battuta battura battològico battologìa bàttola battòcchio battitura battitrice battitóre battitóio battitóia bàttito battitappéto battitacco battistrada battistèro battista battispólvero battispiàggia battisóffia battiscópa bauxite bava bavaglino bavàglio bavagliòlo bavarése bàvaro bavatura bavèlla bàvera bàvero bavétta bavièra bavósa bavóso bażàr bazooka bażża bażżana bażżècola bàzzica bazzicare bazzicòtto bażżòtto BCE Bé beagle beante bear beare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib