burattino
  1. Home
  2. Lettera b
  3. burattino

Il lemma burattino

Definizioni

Definizione di Treccani

burattino
s. m. [prob. da burattino, uno dei nomi del secondo zanni nella commedia dell’arte; der. di buratto]. –
1. a. fantoccio costituito da una testa, solitamente di legno, alla quale è congiunta una veste, completa in ogni particolare in alto, che termina nella forma di un sacchetto aperto in basso; appare alla scena della baracca o castello sino a mezzo busto o poco più, manovrato dal basso dal burattinaio che gli dà vita apparente con una sola mano, infilando questa come in un guanto nella veste del burattino con l’indice che mantiene e anima la testa, mentre il pollice e il medio passando nelle maniche dell’abito formano le braccia. nell’uso il termine tende a estendersi come sinon. di marionetta, che è invece il fantoccio o pupo di legno, azionato con fili. b. locuzioni: fare i b., dare rappresentazioni con essi; andare ai b., a vederli; teatro dei b., di burattini; fig., piantare baracca e burattini, andarsene improvvisamente lasciando ogni cosa in asso.
2. in similitudini o in usi fig.: a. persona che opera per impulso altrui: è un b. in mano dei suoi capi; considerare, trattare gli uomini come b.; far ballare i b., costringere altri a operare secondo il nostro volere. b. persona senza carattere, volubile, leggera, che non mantiene la parola: agire, comportarsi come un b., fare il b., cambiare spesso parere o opinione, mancare di parola o di serietà; far fare il b. a uno, essere causa del suo venir meno alla parola data o alla dignità personale.
3. in patologia, figura del b., l’aspetto dei bambini affetti da lesioni sifilitiche congenite delle ossa, a causa delle quali gli arti ciondolano inerti come quelli di un burattino.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

burattino1
[bu-rat-tì-no]

s.m.
1. fantoccio di stoffa imbottita o di legno, terminante in una specie di manicotto in cui il burattinaio infila la mano per farlo muovere, che si usa in rappresentazioni farsesche e comiche popolari
|| estens. marionetta
|| teatro, baracca dei burattini, impalcatura di legno rivestita di stoffa, munita di un palcoscenico su cui vengono esibiti i burattini
|| fig. piantare baracca e burattini, abbandonare tutto all'improvviso
|| al pl. rappresentazione di burattini: andare ai burattini
2. fig. persona priva di carattere, che agisce secondo la volontà altrui: è un b. nelle mani della moglie
|| Persona inaffidabile e leggera
|| Persona che parla e si muove in modo sciocco o buffonesco
SIN. buffone
burattino2
[bu-rat-tì-no] s.m.
Abburattatore, burattinaio


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

burattino
[bu-rat-tì-no]
pl. -i
1. pupazzo costituito da una testa montata su un vestito in cui si infila, come in un guanto, la mano di chi lo muove; è usato come giocattolo o in rappresentazioni popolari o infantili: teatro, baracca, castello dei burattini, l’impalcatura che regge la scena; andare ai burattini, a vedere lo spettacolo
2. persona priva di carattere, incoerente, volubile; anche, persona facilmente influenzabile, manovrabile

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← prob. da burattino, nome del secondo zanni nella commedia dell’arte.

Termini vicini

burattinésco burattinata burattinàio burattatura burattatóre burattare buprèste buonuscita buonuòmo buonumóre buontempóne buontèmpo buonsènso buonóra buòno buonista buonismo buongusto buongustàio buongovèrno buongiórno buondì buoncostume buonavòglia buonaséra buonanòtte buonànima buonamòrte buonamano buonalana buratto burba burbanza burbanzóso bùrbera bùrbero burberry burchielleggiare burchiellésco burchièllo bùrchio bure bureau burèlla burétta burga burgensàtico burgràvio buriana buricco burina burino burka burla burlare burlésca burlésco burlesque burlétta burlévole

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib