buratto
  1. Home
  2. Lettera b
  3. buratto

Il lemma buratto

Definizioni

Definizione di Treccani

buratto
s. m. [der. settentr. del lat. *bura, nome d’una stoffa]. –
1. ant. drappo rado e trasparente, bruno o bianco o altrimenti colorato, sul quale nel cinquecento e nel seicento si ricamava con filo bianco o con sete colorate. anche, più genericam., pezzo di stoffa o di tela rada che, distesa su apposito sostegno, serviva per abburattare la farina (di qui i sign. che seguono, e gli stessi verbi burattare, abburattare).
2. a. macchina usata per separare la farina dalla crusca, che può avere forma di cilindro ricoperto di tele di varia fittezza, oppure di staccio piano dotato di moto oscillante. È il simbolo dell’accademia della crusca (all’epoca della fondazione di questa, chiamato peraltro frullone); quindi, per metonimia scherz., l’opera di vaglio linguistico ch’essa compiva: le belle frasi passate dal b. (giusti). b. in senso ampio, ogni arnese adoperato per compiere la stessa operazione, con un movimento oscillante impresso dalle mani; sinon. generico di setaccio. c. fig., tosc. di persona che ciarla senza tregua: essere, parere un b.; avere in corpo un buratto.
3. ant. il bersaglio che i cavalieri dovevano colpire nelle giostre. ◆ dim. burattèllo, specie di sacco usato un tempo per abburattare la farina: un altro, che ha conquistato un b., lo porta per aria (Manzoni).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

buratto
[bu-ràt-to]

s.m.
1. tessuto di crine molto rado, usato nella fabbricazione di setacci
2. macchina munita di un sistema di setacci a tamburo, usata per separare e selezionare le diverse parti di un materiale
|| fig. essere, sembrare un buratto, essere un chiacchierone
3. simbolo dell'accademia della crusca
|| estens. l'accademia stessa
4. st fantoccio girevole che serviva da bersaglio nelle giostre dei cavalieri
5. ant. panno rado e trasparente; stamigna
‖ dim. ⇨ burattèllo


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

buratto
[bu-ràt-to]
pl. -i
1. apparecchio munito di setacci a tamburo, usato per separare la farina dalla crusca e dal cruschello o semolino
2. simbolo dell’Accademia della Crusca; l’accademia stessa e la sua opera di vaglio linguistico
3. (non com.) negli antichi tornei cavallereschi, il bersaglio costituito da una figura mobile di legno
4. (ant.) tela da ricamo, rada e trasparente

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. volg. *būra(m), denominazione di una stoffa rada e trasparente.

Termini vicini

burattino burattinésco burattinata burattinàio burattatura burattatóre burattare buprèste buonuscita buonuòmo buonumóre buontempóne buontèmpo buonsènso buonóra buòno buonista buonismo buongusto buongustàio buongovèrno buongiórno buondì buoncostume buonavòglia buonaséra buonanòtte buonànima buonamòrte buonamano burba burbanza burbanzóso bùrbera bùrbero burberry burchielleggiare burchiellésco burchièllo bùrchio bure bureau burèlla burétta burga burgensàtico burgràvio buriana buricco burina burino burka burla burlare burlésca burlésco burlesque burlétta burlévole burlóne

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib