catatonia
  1. Home
  2. Lettera c
  3. catatonìa

Il lemma catatonìa

Definizioni

Definizione di Treccani

catatonìa
s. f. [dal ted. katatonie, comp. di kata- «cata-» e -tonie «-tonia»]. – In psichiatria, sindrome clinica, osservabile prevalentemente nella schizofrenia, caratterizzata da disturbi a tipo d’intoppo delle attività volitive, quali il negativismo, il mutacismo, l’automatismo a comando, le stereotipie, e inoltre dall’immobilità della mimica e dalla possibilità di permanere a lungo in atteggiamenti faticosi.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

catatonia
[ca-ta-to-nì-a]

s.f. (pl. -nìe)
med stato morboso proprio di alcune forme schizofreniche, caratterizzato da un'alterazione della capacità motoria


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

catatonia
[ca-ta-to-nì-a]
pl. -e
(psich.) disturbo grave dell’attività, della volontà e della psicomotricità, che si manifesta con stupore e immobilità assoluta ma anche con iperattività e ipercinesi

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal ted. katatonie, comp. di kata- ‘cata-’ e tonie ‘-tonia’.

Termini vicini

catastrofismo catastròfico catàstrofe catastrofale catasto catàstaṡi catastare catastale catasta catàrtico catarsi catarróso catarro catarrine catarrale càtaro catarismo catarifrangènza catarifrangènte catarda cataràffio catapultare catapulta cataplèttico cataplessìa cataplasma catapécchia catapano catanżarése catanése catatònico catch catcher catechèṡi catechètica catechètico catechismo catechista catechìstico catechiżżare catechiżżatóre catecù catecumenato catecùmeno categorèma categoremàtico categorìa categoriale categoricità categòrico categoriżżare catèllo caténa catenàccio catenare catenària catenèlla catenèllo catenòide cateratta

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib