Il lemma cataplessìa
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        cataplessìa
 s. f. [dal gr. κατάπληξις «stupore», der. di καταπλήσσω «stordire»]. – Termine medico in disuso per indicare improvvise paralisi muscolari, reversibili dopo un breve decorso (ore o giorni), per lo più riferibili a ipopotassiemia acuta, spesso ereditaria.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        cataplessia
[ca-ta-ples-sì-a]
med crisi repentina, ma transitoria, consistente nella perdita della sensibilità e del moto, pur restando integra la coscienza, come conseguenza di forti stimoli emotivi
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        cataplessia
 [ca-ta-ples-sì-a]
pl. -e
 (med.) arresto dei movimenti muscolari senza perdita di coscienza                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← dal lat. cataplēxi(n) ‘stupore, spavento’, dal gr. kataplḗssein ‘stordire’.
Termini vicini
cataplasma catapécchia catapano catanżarése catanése catana catamarano catàlogo catalógno catalógna catalògico cataloghista catalogazióne catalogatóre catalogare cataliżżatóre cataliżżare catalìtico catàliṡi catalètto catalèttico catalèssi catalano catafratto catafratta cataforèṡi catàfora catafillo catafàscio catafalco cataplèttico catapulta catapultare cataràffio catarda catarifrangènte catarifrangènza catarismo càtaro catarrale catarrine catarro catarróso catarsi catàrtico catasta catastale catastare catàstaṡi catasto catastrofale catàstrofe catastròfico catastrofismo catatonìa catatònico catch catcher catechèṡi catechètica
