catapano
  1. Home
  2. Lettera c
  3. catapano

Il lemma catapano

Definizioni

Definizione di Treccani

catapano
(ant. catepano) s. m. [dal lat. mediev. catapanus, catepanus, che è dal gr. biz. κατεπάνω, propr. «soprintendente», dall’avv. κατ’ἐπάνω «sopra»]. –
1. alto ufficiale bizantino, governatore di province. in partic., dal sec. 10° in poi, il governatore bizantino residente in bari.
2. all’epoca della dominazione normanna (e anche durante la dominazione spagnola in sicilia, nella forma acatapano), funzionario amministrativo e giudiziario locale preposto alla sorveglianza dei commerci e dei mercati.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

catapano
[ca-ta-pà-no]

s.m.
st durante la dominazione bizantina in italia, governatore di provincia


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

catapano
[ca-ta-pà-no]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
(st.) governatore, sovrintendente dei territori bizantini

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. mediev. catapānu(m), che è dal gr. bizant. katapános ‘soprintendente’.

Termini vicini

catanżarése catanése catana catamarano catàlogo catalógno catalógna catalògico cataloghista catalogazióne catalogatóre catalogare cataliżżatóre cataliżżare catalìtico catàliṡi catalètto catalèttico catalèssi catalano catafratto catafratta cataforèṡi catàfora catafillo catafàscio catafalco catàdromo catadïòttro catadïòttrico catapécchia cataplasma cataplessìa cataplèttico catapulta catapultare cataràffio catarda catarifrangènte catarifrangènza catarismo càtaro catarrale catarrine catarro catarróso catarsi catàrtico catasta catastale catastare catàstaṡi catasto catastrofale catàstrofe catastròfico catastrofismo catatonìa catatònico catch

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib