cetra
  1. Home
  2. Lettera c
  3. cètra

Il lemma cétra

Definizioni

Definizione di Treccani

cétra
(ant. cétera) s. f. [lat. cĭthăra, dal gr. κιϑάρα; cfr. chitarra]. –
1. strumento in uso nell’antichità classica (spec. in grecia, dove era attributo di apollo), costituito da una cassa armonica di varia forma sulla quale si levavano due bracci congiunti in alto da un’assicella: le corde erano tese tra la cassa e l’assicella, e venivano pizzicate col plettro o, più raramente, con le dita; si distingueva dalla lira per le maggiori dimensioni e la struttura più robusta, spec. della cassa armonica.
2. strumento della famiglia dei liuti (e da cui derivò poi la chitarra), in uso nei secoli 16° e 17°, formato da una cassa di risonanza a fondo piatto e una tastiera con traversine fissata a un lungo manico su cui erano tese le corde, metalliche, per lo più doppie, che venivano pizzicate con le dita o col plettro.
3. strumento popolare, detto anche cetra da tavolo (in ted. zither), in uso nei paesi tedeschi meridionali, formato da una cassa armonica piatta, con uno dei lati ricurvo; le corde per la melodia, in numero di 5, tese su una tastiera con traversine, vengono pizzicate con un plettro ad anello infilato nel pollice della mano destra (la sinistra opera sulla tastiera per modificarne la lunghezza), le altre, d’accompagnamento, sono fatte vibrare a vuoto dalle altre dita, a pizzico.
4. fig., letter. facoltà o ispirazione poetica, poesia: secca è la vena de l’usato ingegno e la cetera mia rivolta in pianto (petrarca). anche in senso più concr., ma come simbolo della poesia e dell’attività poetica: ed ora infrangasi qui su la pietra, finché è ancor libera questa mia c. (Fusinato).

Leggi su Treccani...

Definizione di Treccani

cètra
s. f. [dal lat. caetra o cetra, voce di origine africana o iberica]. – piccolo scudo rotondo intessuto di vimini e rivestito di cuoio, usato, nei tempi di roma antica, dai popoli non romani.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

cetra1
[cé-tra] ant., lett. cetera

s.f.
1. strumento musicale a corde dell'antichità greca e romana, che si suonava con il plettro o con le dita; lira
2. fig. estro poetico, facoltà poetica; la poesia stessa: e la cetera mia rivolta in pianto (petrarca)
cetra2
[cè-tra] s.f.
st piccolo scudo di cuoio e vimini intrecciati, usato dai popoli barbari, in epoca romana


Leggi su Hoepli...

Etimologia

← lat. cithăra(m), dal gr. kithára.

Termini vicini

cetònia cetologìa cèto cètnico cetina cètera cetano cetàcei ceṡura cèstro cestóso cestòdi cèsto cestista cestismo cestire cestino cestinare cestèllo cestèlla cestàio césta cèsso cessióne cessionàrio cessino cessinare cessazióne cessare cessante cetrïòlo chablis chador chairman chalet challenge challenger champagne champenois champignon chance chansonnier chanteuse chantilly chaperon charango charleston charlotte charme charter chartreuse chat chattare chauffeur che chécca checché checchessìa cheddite chedivè

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib