champenois
  1. Home
  2. Lettera c
  3. champenois

Il lemma champenois

Definizioni

Definizione di Treccani

champenois
‹šãpënu̯à› agg. e s. m. (f. champenoise ‹šãpënu̯àa∫›), fr. –
1. della champagne, regione geografica e storica della francia nord-orient., nota in tutto il mondo per i vini spumanti che da essa prendono il nome (v. champagne); abitante, originario o nativo della champagne.
2. in partic.: a. metodo champenois (in francese femm.: méthode champenoise), il metodo classico di fermentazione naturale in bottiglia dello champagne, utilizzato anche per la produzione di altri vini spumanti: dopo la svinatura e la prima fermentazione, il vino viene messo in bottiglie (che sono sistemate orizzontalmente e girate con frequenza) dove fermenta ancora, forma la schiuma e deposita, rimanendo in cantina per un tempo che va da uno a tre o quattr’anni; le bottiglie sono quindi collocate verticalmente col collo all’ingiù perché la fondata si accumuli sotto il tappo; al tempo opportuno, si procede allo sboccamento (dégorgement), attuato sciogliendo, bottiglia per bottiglia, il filo che lega il turacciolo, così che questo sia proiettato con tutta la fondata, e ritappando immediatamente la bottiglia. a questo punto di lavorazione, lo champagne è detto brut; gli altri tipi (extra sec, sec, demi sec e dolce) si ottengono mediante aggiunta di quantità varie di sciroppo (operazione detta dosage). b. al femm., champenoise, la tipica bottiglia usata per lo champagne e per i vini spumanti in genere.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

champenois


a agg. inv.
Della regione francese della champagne
|| Del metodo classico di fermentazione con cui si ottiene lo champagne, usato anche per altri vini
b s.m. inv.
Vino ottenuto con tale metodo


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

champenois

si dice del metodo classico di lavorazione dello champagne e di altri vini spumanti di alta qualità, che prevede la seconda fermentazione in bottiglia
♦ n.m. invar.
vino ottenuto con il metodo champenois

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← voce fr.; propr. ‘della champagne’, regione della francia.

Termini vicini

champagne challenger challenge chalet chairman chador chablis cetrïòlo cètra cetònia cetologìa cèto cètnico cetina cètera cetano cetàcei ceṡura cèstro cestóso cestòdi cèsto cestista cestismo cestire cestino cestinare cestèllo cestèlla cestàio champignon chance chansonnier chanteuse chantilly chaperon charango charleston charlotte charme charter chartreuse chat chattare chauffeur che chécca checché checchessìa cheddite chedivè chef cheilite cheilodïèreṡi cheilofagìa cheiloschiṡi chèla chelato chèli chèlidro

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib