checchessia
  1. Home
  2. Lettera c
  3. checchessìa

Il lemma checchessìa

Definizioni

Definizione di Treccani

checchessìa
(o che che sia) pron. indef. [comp. di checché e sia, congiuntivo di essere], ant. o letter. – qualunque cosa, qualsivoglia cosa: crede di sapere ch.; si trastulla con ch.; in frasi negative, equivale a nulla, alcuna cosa: socrate da principio non ebbe in animo di fare quest’innovazione, né d’insegnar che che sia (Leopardi).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

checchessia
[chec-ches-sì-a] meno com. checché sia, che che sia

pron. indef. (solo sing.)
1. lett. qualunque cosa sia, qualsivoglia cosa: lo interessa c.; c. tu dica, non cambierò opinione
2. (in frasi negative) nulla, niente: non vi chiedo c.


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

checchessia
[chec-ches-sì-a]
solo sing.
1. qualunque cosa, qualsivoglia cosa: sono solo le esternazioni snob di qualcuno che vuole ergersi a giudice di checchessia
2. (non com.) in frasi negative equivale a ‘nulla, alcuna cosa’: non chiedermi checchessia, non posso risponderti

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di checché e sia, congiunt. di essere.

Termini vicini

checché chécca che chauffeur chattare chat chartreuse charter charme charlotte charleston charango chaperon chantilly chanteuse chansonnier chance champignon champenois champagne challenger challenge chalet chairman chador chablis cetrïòlo cètra cetònia cetologìa cheddite chedivè chef cheilite cheilodïèreṡi cheilofagìa cheiloschiṡi chèla chelato chèli chèlidro chelìfero chelleano chellerina chelòide chelònî chemiluminescènza chèmio chemiorecettóre chemiosìnteṡi chemiotassi chemiotattismo chemioterapìa chemioteràpico chemiotropismo chemisier chenopodiàcee chenopòdio chènte chepì

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib