coincidenza
  1. Home
  2. Lettera c
  3. coincidènza

Il lemma coincidènza

Definizioni

Definizione di Treccani

coincidènza
s. f. [der. di coincidere]. –
1. il coincidere, l’accadere simultaneo e fortuito di due o più fatti o circostanze diverse: fu una strana c.; per una fortunata c.; incontro, corrispondenza esatta. in partic., di treni o altri mezzi di trasporto, quando uno arriva e un altro parte poco dopo in modo da permettere ai viaggiatori di cambiare linea: treni in c.; prendere, trovare, perdere la c. (per una data località).
2. in matematica, identità, sovrapposizione di punti, di piani e, in generale, di figure geometriche.
3. in fisica nucleare, evento consistente nell’indicazione pressoché simultanea di due (c. doppia), tre (c. tripla), o più (c. multipla) contatori di particelle, attraversati da una particella (c. sistematica) o da particelle diverse (c. casuale o spuria); tali eventi sono evidenziati mediante particolari disposizioni dei rivelatori e dei relativi circuiti elettronici, avendosi così rivelatori (e circuiti) di, o in, coincidenza.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

coincidenza
[coin-ci-dèn-za]

s.f.
1. avvenimento fortuito più o meno simultaneo di due o più fatti: ci incontrammo per una semplice c.
2. tra due treni o altri mezzi di trasporto, stretto rapporto di orario, per cui l'uno parte poco dopo l'arrivo dell'altro
|| estens. mezzo di trasporto che parte in corrispondenza dell'arrivo dell'altro: prendere la c.
3. fig. conformità, identità, uniformità: c. di idee, di opinioni
4. geom di punti o di piani, il coincidere, il sovrapporsi esattamente


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

coincidenza
[coin-ci-dèn-za]
pl. -e
1. il coincidere, concomitanza spesso casuale di più circostanze: una fortunata coincidenza
2. identità, consonanza: perfetta coincidenza d’idee
3. corrispondenza d’orario tra l’arrivo in una località di un mezzo di trasporto pubblico e la partenza di un altro | (fam.) il mezzo stesso che parte in coincidenza: prendere, perdere la coincidenza.

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

coimputato coiffeuse coiffeur coibènza coibènte coibentazióne coibentare cói cohousing coherer coguaro cogólo cognominare cognóme cògno cognizióne cògnito cognitivo cognitivismo cognazióne cognato cognàc coglitóre coglionerìa coglióne coglionatura coglionare coglionàggine cògliere cógli coincìdere coinè coinquilino coinsième cointeressare cointeressènza coinvòlgere coinvolgiménto coire còito coke cokefazióne cokerìa col cóla colabròdo colàggio colaggiù colagògo colangiografìa colangite colapasta colare colascionata colascióne colassù colata colatìccio colatitùdine colato

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib