comunella
  1. Home
  2. Lettera c
  3. comunèlla

Il lemma comunèlla

Definizioni

Definizione di Treccani

comunèlla
s. f. [der. di comune1]. –
1. accordo tra più persone, spesso per fini non onesti; per lo più nella locuz. far comunella, anche fig.: il fuoco, l’acqua e l’onore fecero un tempo c. insieme (g. gozzi).
2. Chiave che apre tutte le camere, per es. negli alberghi.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

comunella
[co-mu-nèl-la]

s.f.
1. accordo, lega tra più persone
|| fare comunella, mettersi d'accordo per il conseguimento di uno stesso fine, spec. poco lodevole; estens. riunirsi per chiacchierare, fare capannello
SIN. cricca, combutta
2. chiave comune per più serrature usata negli alberghi dal personale di servizio


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

comunella
[co-mu-nèl-la]
pl. -e
1. (fam.) accordo tra più persone, soprattutto per un fine illecito o comunque riprovevole: far comunella con qualcuno
2. negli alberghi, la chiave passepartout
3. (dir.) forma mutualistica di assicurazione del bestiame costituita fra allevatori

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di comune 1.

Termini vicini

comune comunardo comunanza comunale còmputo computìstico computisterìa computista computeriżżato computeriżżare computer computazióne computazionale computare computàbile compunzióne compunto compùngere compulsivo compulsióne compulsare comprovinciale comprovare comprovàbile compròva comprotettóre comproprietàrio comproprietà compromissòrio compromissióne comunicàbile comunicabilità comunicando comunicante comunicare comunicativa comunicativo comunicato comunicatóre comunicazióne comunióne comunismo comunista comunìstico comunistiżżare comunistòide comunità comunitàrio comùnque cón conativo conato cónca concàmbio concamerazióne concata concatenaménto concatenare concatenato concatenazióne

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib