conservazionismo
  1. Home
  2. Lettera c
  3. conservazionismo

Il lemma conservazionismo

Definizioni

Definizione di Treccani

conservazionismo
s. m. [der. di conservazione, sul modello dell’ingl. conservationism]. – Termine con cui si indica un comportamento dell’uomo, nei confronti dell’ambiente naturale, ispirato all’intento di alterare il meno possibile l’equilibrio della biosfera, intervenendo, in base a principî rigorosamente scientifici, là dove sia necessario ripristinare tale equilibrio.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

conservazionismo
[con-ser-va-zio-nì-ṣmo]

s.m.
ecol tendenza, impegno alla conservazione dell'equilibrio dell'ambiente naturale, opponendosi a tutti quegli aspetti della moderna civiltà tecnologica che rischiano di comprometterlo


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

conservazionismo
[con-ser-va-zio-nì-ʃmo]
pl. -i
tendenza ad alterare il meno possibile l’ambiente naturale e a intervenire per ripristinarlo dove necessario.

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

conservazióne conservatorismo conservatòrio conservatorìa conservatóre conservato conservativo conservare conservante consèrva consèrto consertare consequenziàrio consequenzialità consequenziale consenziènte consentire consentiménto consentàneo consentaneità consensüale consènso consensivo conseguitare conseguire conseguiménto conseguìbile conseguènza conseguènte consegnatàrio conservière conservièro conservifìcio consèrvo consèsso consideràbile considerare consideratézza considerato considerazióne considerévole consigliàbile consigliare consigliato consiglière consìglio consiliare consìmile consistènte consistènza consìstere consobrino consociare consociativismo consociativo consociato consociazióne consòcio consolare consolato

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib