consentaneo
  1. Home
  2. Lettera c
  3. consentàneo

Il lemma consentàneo

Definizioni

Definizione di Treccani

consentàneo
agg. [dal lat. consentaneus, der. di consentire «consentire»], letter. – che è in accordo, in armonia con qualcos’altro; conforme, confacente: sono letture non c. alla sua età; quel rimbombo non accordato ma c. delle varie campane, quali più, quali meno vicine, pareva, per dir così, la voce di que’ gesti (manzoni); non com. riferito a persona, coerente: è sempre stato c. ai suoi principî. ◆ avv., non com., consentaneaménte, in modo conforme, corrispondentemente.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

consentaneo
[con-sen-tà-ne-o]

agg. (pl. m. -nei; f. -nea, pl. -nee)
lett. conforme, conveniente, corrispondente: leggi non consentanee ai bisogni della popolazione
|| Coerente


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

consentaneo
[con-sen-tà-ne-o]
f. -a; pl.m. -ei, f. -ee
(non com.) conforme, corrispondente, coerente

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. consentanĕu(m), deriv. di consentīre ‘consentire’.

Termini vicini

consentaneità consensüale consènso consensivo conseguitare conseguire conseguiménto conseguìbile conseguènza conseguènte consegnatàrio consegnare conségna consecuzióne consecutivo cònscio consaputo consapevolézza consapévole consanguìneo consanguineità consacrazióne consacrare consacrante consacraménto conquistatóre conquistare conquistador conquista conquìdere consentiménto consentire consenziènte consequenziale consequenzialità consequenziàrio consertare consèrto consèrva conservante conservare conservativo conservato conservatóre conservatorìa conservatòrio conservatorismo conservazióne conservazionismo conservière conservièro conservifìcio consèrvo consèsso consideràbile considerare consideratézza considerato considerazióne considerévole

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib