Il lemma consideratézza
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        consideratézza
 s. f. [der. di considerato]. – L’esser considerato nell’agire, nel procedere; abitudine alla riflessione, alla ponderazione.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        consideratezza
[con-si-de-ra-téz-za]
Carattere di chi, di ciò che è considerato, cauto, prudente
SIN. cautela, ponderatezza
CONT. sconsideratezza
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        consideratezza
 [con-si-de-ra-téz-za]
pl. -e
 (non com.) abitudine ad agire dopo aver riflettuto; avvedutezza, ponderatezza                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← deriv. di considerato.
Termini vicini
considerare consideràbile consèsso consèrvo conservifìcio conservièro conservière conservazionismo conservazióne conservatorismo conservatòrio conservatorìa conservatóre conservato conservativo conservare conservante consèrva consèrto consertare consequenziàrio consequenzialità consequenziale consenziènte consentire consentiménto consentàneo consentaneità consensüale consènso considerato considerazióne considerévole consigliàbile consigliare consigliato consiglière consìglio consiliare consìmile consistènte consistènza consìstere consobrino consociare consociativismo consociativo consociato consociazióne consòcio consolare consolato consolatóre consolatòrio consolazióne console consòlida consolidaménto consolidare consolidato
