dannare
  1. Home
  2. Lettera d
  3. dannare

Il lemma dannare

Definizioni

Definizione di Treccani

dannare
v. tr. [lat. damnare, der. di damnum «danno»]. –
1. condannare: a perpetuo essilio lui e i suoi discendenti dannarono (boccaccio); né mi diceva il cor che l’età verde sarei dannato a consumare in questo natio borgo selvaggio (leopardi). nel linguaggio com. è riferito solo alle pene dell’inferno, e usato spec. nel passivo o nel rifl.: intesi ch’a così fatto tormento enno dannati i peccator carnali (dante); dannarsi, dannare la propria anima, andare all’inferno o essere causa, per le proprie colpe, dell’eterna condanna. fig.: far d. o far d. l’anima, affaticare, affannare, far disperare: mi fa d. con la sua testardaggine; i ragazzi sono così vivaci che mi fanno d. per tenerli a freno; nel rifl., affannarsi, tormentarsi, amareggiarsi la vita: mi danno dalla mattina alla sera con tante cose a cui pensare; mi sono dannato tutto il giorno con quel problema; dannarsi per (o a) trovare un lavoro; col sign. di fare il massimo sforzo, fare tutti gli sforzi possibili, anche dannarsi l’anima: si è dannato l’anima per rimontare lo svantaggio (e in senso proprio, ma in tono enfatico e iperbolico: si dannerebbe l’anima, pur di ottenere quella carica).
2. ant. cancellare, annullare (un conto, una partita di debito): dannerai la mia ragione (boccaccio), cancellerai il mio conto; disse il tesoriere: «messere, errava»; e volle d. il sopra più (novellino). ◆ part. pass. dannato, anche come agg. e sost. (v. la voce).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

dannare
[dan-nà-re] (dànno)


a v.tr.
1. ant., lett. condannare
CONT. assolvere
|| Condannare alle pene dell'inferno
2. fig. tormentare, affannare, tribolare: ha un figlio che lo fa d.; si danna l'anima per lui
SIN. travagliare
3. non com., lett. disapprovare
4. ant. cancellare, annullare, di debiti e sim.
b v.rifl. dannàrsi
1. condannarsi alla pena eterna, andare all'inferno
2. fig. tormentarsi, affannarsi, darsi pena: mi sono dannato un giorno intero per capirci qualcosa


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

dannare
[dan-nà-re]
a aus. avere
1. condannare alle pene infernali |far dannare, far dannare l’anima, tormentare, non dare requie: ieri mio figlio mi ha fatto dannare
2. (lett.) condannare
3. (ant., lett.) riprovare, disapprovare
4. (ant., lett.) annullare, cancellare

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. damnāre, deriv. di dămnum ‘danno’.

Termini vicini

dannàggio dannàbile danése dandy dandistico dandismo danda dancing dàncalo danaróso damméno damma damista damigiana damigèllo damigèlla damièra damerino dameggiare damasco damaschino damaschinatura damaschinatóre damaschinare damascèno damascatura damascato damascare damare dama dannato dannazióne danneggiaménto danneggiare danneggiatóre danno dannóso dannunzianéṡimo dannunziano dannunzieggiare dante dantésca dantésco dantismo dantista danubiano danza danzante danzare danzatore dape dapìfero dappertutto dappiè dappiu dappocàggine dappoco dappoiche dapprèsso dapprima

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib