dantesca
  1. Home
  2. Lettera d
  3. dantésca

Il lemma dantésca

Definizioni

Definizione di Treccani

dantésca
s. f. [dall’agg. seguente]. – nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole a X) ma con i sostegni formati, anziché da serie di assicelle, da quattro robuste gambe ricurve disposte a X, che salgono fino ai braccioli, con sedile e schienale di legno o cuoio o velluto, che potevano essere ornati di borchie, frange, intarsî di madreperla o d’avorio, e con i piedi talora foggiati a zampa di leone.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

dantesca
[dan-té-sca]

s.f. (pl. -sche)
non com. savonarola


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

dantesca
[dan-té-sca]
pl. -sche
sedia in stile medievale-rinascimentale, simile alla savonarola ma con due coppie di supporti singoli anziché con due soli supporti a listelli incrociati

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal nome di dante alighieri, perché ritenuta in uso nel sec. xiv.

Termini vicini

dante dannunzieggiare dannunziano dannunzianéṡimo dannóso danno danneggiatóre danneggiare danneggiaménto dannazióne dannato dannare dannàggio dannàbile danése dandy dandistico dandismo danda dancing dàncalo danaróso damméno damma damista damigiana damigèllo damigèlla damièra damerino dantésco dantismo dantista danubiano danza danzante danzare danzatore dape dapìfero dappertutto dappiè dappiu dappocàggine dappoco dappoiche dapprèsso dapprima dara dardeggiare dardo dare dark dàrsena darwinismo daṡïuro dassézzo Dat data datare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib