Il lemma declinare
Definizioni

Definizione di Treccani
declinare
v. intr. e tr. [dal lat. declinare, comp. di de- e clinare «chinare, piegare»; in alcune accezioni (v. oltre), dal fr. décliner]. –
1. intr. (aus. avere) a. piegare, volgersi verso il basso; si dice in partic. del discendere apparente di un astro verso l’orizzonte dopo la culminazione, quindi calare, tramontare: da mattina la parte oriental de l’orizzonte soverchia [di luce] quella dove ’l sol declina (dante). b. fig. volgere verso il termine: il giorno ormai declinava; anche sostantivato: il declinare della vita; sul d. del secolo. diminuire, dileguarsi: la potenza, la gloria, la fama declinano; la sua salute declina a poco a poco; abbassarsi: la febbre sta declinando. c. fig. discostarsi, allontanarsi: d. dalla retta via, dalla virtù.
2. tr. a. ant. calare, far discendere: declinano il marchese nel battello (ariosto). b. letter. chinare, piegare in giù: declinò il capo e rimase pensieroso.
3. tr. a. evitare, scansare: l’intrepido soldan che ’l fero assalto sente venir, no ’l fugge e no ’l declina (t. tasso). con questo sign., oggi è usato solo nell’espressione (ricalcata sul francese) d. ogni responsabilità, e, col senso di rifiutare cortesemente, d. un invito, un incarico, un’offerta. b. nel linguaggio giur., d. il foro, nelle cause civili, eccepire la carenza di giurisdizione o l’incompetenza del giudice adito dall’attore; d. la propria giurisdizione, riconoscere (da parte del giudice) la propria mancanza di giurisdizione a conoscere dell’azione proposta.
4. tr. in grammatica, enunciare ordinatamente le forme che un sostantivo, un aggettivo, un pronome assumono nella declinazione.
5. manifestare, dichiarare: d. il proprio nome, farsi conoscere, rivelare i propri dati anagrafici; nell’uso burocr., d. le proprie generalità, dichiararle di fronte a un pubblico ufficiale. anche in questa accezione, l’uso del verbo ricalca il fr. décliner. ◆ part. pres. declinante, anche come agg.: la declinante età; con accezione partic., meridiana declinante, l’orologio solare realizzato su un piano verticale, quando questo forma un angolo con il «primo verticale», cioè con il piano verticale passante per i punti est-ovest.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
declinare
[de-cli-nà-re]
ant. dechinare
(declìno)
a v.intr. (aus. avere)
1. scendere inclinandosi: il pendio declina dolcemente; le colline declinano verso il mare
|| Tramontare: il sole declina all'orizzonte
2. fig. volgere alla fine: il giorno declina
|| Perdere forza, vigore, intensità: le forze declinano con il passare degli anni; la sua fama declinò rapidamente
3. non com. deviare, allontanarsi: d. a sinistra
|| fig. declinare dalla retta via
4. geogr divergere, dell'ago magnetico dal piano del meridiano
b v.tr.
1. rifiutare, evitare: d. ogni responsabilità; d. un invito
2. lett. piegare, chinare: d. il capo
3. bur dichiarare, render noto: d. le proprie generalità
4. ling elencare in ordine per genere, numero e caso le forme di un sostantivo, di un aggettivo o di un pronome
SIN. flettere
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
declinare
[de-cli-nà-re]
a aus. avere
1. tendere gradatamente verso il basso; digradare: le montagne declinano verso il mare | in particolare, tramontare: il sole declina all’orizzonte
2. volgere verso la fine, essere in declino: le forze cominciavano a declinare | diminuire, scemare: passa e declina / ... / il miglior tempo della nostra vita (CARDARELLI)
3. (non com.) deviare, allontanarsi [+ da]: declinare dalla retta via
♦ v.tr.
a aus. avere
1. evitare; ricusare, rifiutare: la compagnia aerea declina ogni responsabilità in caso di furto o di danneggiamento del bagaglio; declinare un invito, rifiutarlo cortesemente |declinare la competenza, la giurisdizione, (dir.) dichiararsi non competente
2. (burocr.) render noto, dichiarare in dettaglio: declinare le proprie generalità
3. (gramm.) elencare ordinatamente (per genere, numero, ed eventualmente caso per le lingue che lo prevedono) le varie forme che un nome, un aggettivo, un pronome o un articolo prendono nella flessione
4. (lett.) chinare, abbassare: declinando la faccia lacrimosa (ARIOSTO O.F. XXIV, 80)
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. declināre, comp. di dē- ‘de-’ e *clināre ‘chinare, piegare’; cfr. chinare.
Termini vicini
declinabile declassare declaratòrio declaratòria declamazióne declamatòrio declamatóre declamare deck deciṡòrio decisore deciṡo deciṡivo deciṡionìstico deciṡionista deciṡionismo deciṡióne deciṡionale decina dècimo decimillìmetro decimillèṡimo decìmetro decimazióne decimare decimale dècima decìlitro decile decigrammo declinatòrio declinazióne declino declinòmetro declive declivio declività decloratóre declorurato déco decodìfica decodificare decodificatóre decollare decollazióne décolleté decòllo decoloniżżare decolorante decolorare decolorazione decombènte decomponìbile decompórre decompoṡizióne decompressìmetro decompressióne decomprìmere deconcentrare decondizionare