Il lemma dècimo
Definizioni

Definizione di Treccani
dècimo
agg. num. ord. e s. m. [dal lat. decĭmus, der. di decem «dieci»]. –
1. agg. che in una serie, in una progressione, viene dopo nove altri (in scrittura numerica 10°, in numeri romani x): il d. giorno del mese; nel d. anno della sua vita; arrivare d. in una gara; essere al d. posto nella graduatoria, ecc.; d. musa, l’arte cinematografica. aggiunto a nomi di regnanti o pontefici, per indicare la successione: luigi x, pio x.
2. agg. a. composto di dieci, solo nell’espressione d. rima, strofa composta di 10 endecasillabi rimati secondo lo schema abababcccb, usata in componimenti di argomento sacro e di carattere popolare; di solito il 1° verso della strofa seguente ripete una o due parole dell’ultimo della precedente. b. d. parte, ciascuna delle dieci parti in cui è stata divisa o può essere divisa l’unità, o una cosa, una somma, ecc.
3. s. m. la decima parte di un intero (scritto anche 1/10); e così due d. (2/10), tre d. (3/10), ecc.; con valore approssimativo, nove d., per indicare gran parte, la quasi totalità: i nove d. non saprebbero rispondere; la sua fama è per nove d. usurpata. accezioni particolari: a. nelle società per azioni, quota corrispondente a un decimo del valore nominale di ogni singola azione sottoscritta. b. decimo di guerra, aumento fiscale di un decimo, imposto talora, in passato, per far fronte alle eccezionali necessità della guerra. c. nella pratica oculistica, misura convenzionale dell’acuità visiva, per cui il visus normale è considerato pari a 1 = 10/10, che scendono gradualmente a 9/10, 8/10, ecc. per capacità visive ridotte, la cui determinazione è fatta in base alle tavole ottotipiche: all’occhio destro ho tre d. meno che al sinistro. d. nella graduazione dei termometri clinici, il sottomultiplo decimale del grado di temperatura: ha pochi d. di febbre (ma più com. linea).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
decimo
[dè-ci-mo]
a agg. numer. ordin.
Che, in una serie ordinata occupa il posto corrispondente al numero dieci (rappresentato nella numerazione araba da 10°, in quella romana da X): il d. giorno del mese; la decima figlia; è arrivato d. nella corsa
|| la decima musa, la cinematografia
|| Sempre in numeri romani dopo nomi di regnanti o di papi: luigi x, leone x
|| lett. anteposto ad altri numerali forma gli ordinali superiori: decimoprimo, decimosecondo
|| il decimo secolo, gli anni che vanno dal 900 al 999
b come s.m. (f. -ma nel sign. 1)
1. chi, in una serie ordinata, occupa il posto corrispondente al numero dieci: il d. della lista è assente
2. la decima parte; ciascuna delle dieci parti uguali in cui è stata divisa l'unità: un d. del totale; il d. del patrimonio
|| nove decimi, la massima parte, la quasi totalità
3. med unità di misura dell'acutezza visiva, convenzionalmente riferita al visus di dieci decimi
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
decimo
[dè-ci-mo]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
che in una serie occupa il posto numero dieci; è rappresentato da 10° nella numerazione araba, da X in quella romana: il decimo anniversario della fondazione; è arrivato decimo nella gara che lo vedeva favorito | aggiunto al nome di un papa o di un sovrano, indica il posto da lui occupato nella serie di quelli che hanno portato lo stesso nome (si scrive sempre in numero romano): Pio X; Carlo X
♦ n.m.
pl. -i
1. ognuna delle parti che si ottengono dividendo per dieci un’unità
2.
f. -a; pl. -e
chi, ciò che si trova al decimo posto in un ordine, in una graduatoria
3. (med.) unità di misura dell’acutezza visiva
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. decĭmu(m), deriv. di dĕcem ‘dieci’.
Termini vicini
decimillìmetro decimillèṡimo decìmetro decimazióne decimare decimale dècima decìlitro decile decigrammo decifrare decifràbile decìduo decidüale decìdua decidìbile decìdere decibel dechinare decèsso decespugliatóre decerebrazióne decerebrato decerebrare decerebellazióne decerato decènza decentrare decentraménto decentraliżżare decina deciṡionale deciṡióne deciṡionismo deciṡionista deciṡionìstico deciṡivo deciṡo decisore deciṡòrio deck declamare declamatóre declamatòrio declamazióne declaratòria declaratòrio declassare declinabile declinare declinatòrio declinazióne declino declinòmetro declive declivio declività decloratóre declorurato déco