Il lemma decompressióne
Definizioni

Definizione di Treccani
decompressióne
s. f. [comp. di de- e compressione]. –
1. nella tecnica, abbassamento della pressione del gas contenuto in un ambiente e anche la condizione del gas o dell’ambiente in cui si opera la decompressione. in partic.: cabina di d., ambiente che, negli stabilimenti che utilizzano gas naturale, contiene, oltre a varie apparecchiature di controllo, le valvole riduttrici di pressione poste tra la condotta esterna di distribuzione e quella interna dell’impianto; camera di d., locale di lamiera d’acciaio, di forma per lo più cilindrica, a pressione gradualmente decrescente a partire da un certo valore iniziale, utilizzato per curare i disturbi cui vanno soggetti gli operai che lavorano ad aria compressa, i palombari, i subacquei, ecc., per le prove di resistenza degli aviatori, e anche per curare la tosse convulsa; malattia da d., altro nome della malattia dei cassoni (v. cassone). in aeronautica, d. esplosiva, passaggio rapidissimo dalla pressione esistente nella cabina di un velivolo pressurizzato alla pressione effettiva, corrispondente alla quota di volo: può avvenire per una falla di modesta entità della cabina (per es., rottura di un finestrino), oppure per il distacco di parte della fusoliera dovuta ad affaticamento e rottura del materiale, con conseguenze che possono consistere in danni fisiologici gravi per i passeggeri e l’equipaggio, o avere, come nel secondo caso, esiti irreparabili.
2. in elettronica e nella tecnica delle telecomunicazioni, sinon. di espansione, come operazione inversa della compressione: d. del segnale, d. dei suoni.
3. in informatica, estrazione dei file contenuti in un archivio compresso (v. compressione, n. 3).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
decompressione
[de-com-pres-sió-ne]
1. fis abbassamento della pressione atmosferica
2. nel nuoto subacqueo, graduale ritorno alla pressione atmosferica normale, ottenuto attraverso una lenta emersione
|| med camera di decompressione, locale a tenuta stagna usato per riportare gradualmente alla pressione normale sommozzatori o palombari che, dopo lunghe immersioni, sono tornati in superficie troppo velocemente
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
decompressione
[de-com-pres-sió-ne]
pl. -i
1. (fis.) passaggio da una pressione più alta a una più bassa
2. (med.) in medicina, qualsiasi intervento per ridurre la pressione all’interno di una cavità anatomica
3. (inform.) l’estrazione dei dati da un file compresso; il ripristino del file originale da un file compresso
4. nella tecnica subacquea, graduale ritorno alla pressione normale che si effettua rallentando opportunamente l’emersione
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← comp. di de- e compressione, sul modello del fr. décompression.
Termini vicini
decompressìmetro decompoṡizióne decompórre decomponìbile decombènte decolorazione decolorare decolorante decoloniżżare decòllo décolleté decollazióne decollare decodificatóre decodificare decodìfica déco declorurato decloratóre declività declivio declive declinòmetro declino declinazióne declinatòrio declinare declinabile declassare declaratòrio decomprìmere deconcentrare decondizionare decongelare decongestionaménto decongestionare decongestióne decontaminare decontaminazióne decontestualiżżare decontrazióne decontribuzióne decorare decorativismo decorativo decoratóre decorazione decòro decoróso decorrènza decórrere decórso decorticare decostruttivismo decostruzionismo decòtto découpage decozióne decreménto decrepitézza