Il lemma dècima
Definizioni

Definizione di Treccani
dècima
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. decimo; nel sign. 1, dal lat. decĭma (pars) «la decima (parte)»]. –
1. a. decima parte del raccolto, del prodotto netto della terra, del reddito di altre attività, pagata, secondo i tempi e i popoli, come tributo al privato proprietario, al signore feudale, allo stato, alla chiesa (d. ecclesiastica), o anche (presso gli antichi greci e romani) alla divinità. come imposta fondiaria, che veniva corrisposta in natura o in denaro, rappresentò un metodo di ripartizione dei tributi intermedio tra quello, precedente, che commisurava l’imposta ai terreni posseduti e quello, successivo, in cui le imposte erano stabilite in proporzione al reddito netto. b. estens. tassa, tributo, con riferimento a vecchi sistemi di tassazione: d. delle teste o sopra la testa (anche detta decimo, in contrapp. alla decima fondiaria detta d. maggiore), imposta stabilita a firenze dal 1494; d. delle case, a firenze e a venezia, tributo sulle pigioni delle case; d. dei pro degl’imprestiti, a venezia (dal 1468 circa), tributo sugli interessi del debito pubblico; d. scalata o colla scala, a firenze (dal 1499), imposta progressiva sul reddito (in contrapp. alla quale si dissero semplici o strette le altre decime).
2. antica unità di misura di superficie usata a napoli prima dell’adozione del sistema metrico decimale, equivalente a 69,986 m2.
3. In musica, intervallo di dieci gradi della scala, equivalente alla somma di un’ottava e di una terza.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
decima
[dè-ci-ma]
1. mus intervallo di dieci gradi della scala musicale, pari alla somma di un'ottava e di una terza
2. st tributo in natura o in denaro pari alla decima parte del raccolto o del reddito che, dai tempi più antichi fino al medioevo, il privato era tenuto a pagare al proprio signore, alla chiesa o allo stato
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
decima
[dè-ci-ma]
pl. -e
1. secondo l’antica legislazione ebraica, decima parte del raccolto che il contadino era tenuto a offrire alla tribù sacerdotale dei Leviti; analogo tributo che nel mondo romano i coltivatori dell’agro pubblico dovevano allo stato e che nel medioevo era dovuto alla chiesa
2. (mus.) intervallo d’altezza fra due note di dieci gradi della scala diatonica, composto da un’ottava più una terza
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. decĭma(m) (părtem) ‘decima (parte)’.
Termini vicini
decìlitro decile decigrammo decifrare decifràbile decìduo decidüale decìdua decidìbile decìdere decibel dechinare decèsso decespugliatóre decerebrazióne decerebrato decerebrare decerebellazióne decerato decènza decentrare decentraménto decentraliżżare decènte decènnio decènne decennale decemviro decemvirato decemvirale decimale decimare decimazióne decìmetro decimillèṡimo decimillìmetro dècimo decina deciṡionale deciṡióne deciṡionismo deciṡionista deciṡionìstico deciṡivo deciṡo decisore deciṡòrio deck declamare declamatóre declamatòrio declamazióne declaratòria declaratòrio declassare declinabile declinare declinatòrio declinazióne declino