differenziare
  1. Home
  2. Lettera d
  3. differenziare

Il lemma differenziare

Definizioni

Definizione di Treccani

differenziare
v. tr. [der. di differenza] (io differènzio, ecc.). –
1. a. rendere differente, costituire elemento che permette di distinguere tra persone o cose: l’uso della ragione differenzia l’uomo dagli animali; meno com., stabilire quali sono i caratteri differenziali che consentano di distinguere tra cose o esseri simili: d. due varietà d’una specie vegetale. b. in matematica, d. una funzione, determinarne il differenziale. c. in elettronica, d. una tensione (o una corrente) variabile nel tempo, trasformarla in una tensione il cui andamento nel tempo è rappresentato, a meno di costanti moltiplicative, da una funzione che è la derivata temporale della funzione data.
2. intr. pron. a. rendersi, o essere reso differente per determinate qualità o caratteri: ci differenziamo molto nei gusti; è un pittore che si differenzia da tutti gli altri della stessa scuola per un più vivo senso del colore. b. acquistare caratteri differenti o specifici: nello sviluppo embrionale le cellule si differenziano. ◆ part. pass. differenziato, anche come agg., che ha o ha acquistato caratteri proprî e distintivi rispetto ad altri: classi sociali profondamente differenziate; competenze, attribuzioni ben differenziate, scarsamente differenziate (con sign. più specifico, in biologia, cellule, tessuti, organi differenziati, che hanno raggiunto il loro stato definitivo e, quindi, funzionale); in cui o per cui si fanno delle differenze: clienti, impiegati che hanno un trattamento differenziato.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

differenziare
[dif-fe-ren-zià-re] (differènzio, -zi, differènziano; differenziànte; differenziàto)


a v.tr.
1. rendere differente, distinguere: non vedo nulla che differenzi questa stoffa dalle altre
SIN. diversificare
2. mat calcolare il differenziale
b v.intr. pronom. differenziàrsi
Rendersi differente, distinguersi: veste così per differenziarsi dagli altri
|| Diventare differente: le nostre opinioni si differenziano ogni giorno di più


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

differenziare
[dif-fe-ren-zià-re]
io differènzio ecc.
a aus. avere
1. rendere differente, distinguere [+ da]: differenziare i rifiuti organici da quelli inorganici | diversificare: differenziare gli investimenti, i consumi
2. (mat.) determinare il differenziale di una funzione

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di differenza.

Termini vicini

differenziaménto differenziale differenziàbile differènza differènte diffamazióne diffamatòrio diffamatóre diffamare diffalta difettóso difètto difettivo difettare difésa difensóre difensivo difensiva difensióne difènsa difenile difendìbile difèndere difatti dietròlogo dietrologìa diètro dietrista dietrismo dietoterapìa differenziazióne differìbile differiménto differire differita diffìcile difficoltà difficoltóso diffida diffidare diffidènte diffidènza difflüènte difflüènza diffóndere diffórme difformità diffrattòmetro diffrazióne diffuṡìbile diffuṡióne diffuṡionismo diffuṡivo diffuṡo diffuṡóre difìcio difilare difilato difiodónte difonia

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib