differita
  1. Home
  2. Lettera d
  3. differita

Il lemma differita

Definizioni

Definizione di Treccani

differita
s. f. [femm. sostantivato di differito, part. pass. di differire]. – nei programmi televisivi, trasmissione radiofonica o televisiva registrata e mandata in onda in ora più tarda (in contrapp. a diretta): la d. della partita si vedrà alle nove. nella locuz. avv. in d., non dal vivo, non in diretta: trasmissione in d.; guardare un programma, una gara in d.; trasmettere in differita.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

differita
[dif-fe-rì-ta]

s.f.
tv trasmissione radiofonica o televisiva registrata che viene diffusa successivamente al momento in cui si sono svolti i fatti


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

differita
[dif-fe-rì-ta]
pl. -e
trasmissione televisiva registrata che viene mandata in onda successivamente (si oppone a diretta): la differita della gara è trasmessa questo pomeriggio

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← f. sost. di differito, part. pass. di differire.

Termini vicini

differire differiménto differìbile differenziazióne differenziare differenziaménto differenziale differenziàbile differènza differènte diffamazióne diffamatòrio diffamatóre diffamare diffalta difettóso difètto difettivo difettare difésa difensóre difensivo difensiva difensióne difènsa difenile difendìbile difèndere difatti dietròlogo diffìcile difficoltà difficoltóso diffida diffidare diffidènte diffidènza difflüènte difflüènza diffóndere diffórme difformità diffrattòmetro diffrazióne diffuṡìbile diffuṡióne diffuṡionismo diffuṡivo diffuṡo diffuṡóre difìcio difilare difilato difiodónte difonia difrónte diftèrico difterite diga digamma

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib