Il lemma enżima
Definizioni
Definizione di Treccani
enżima
s. m. [dal ted. enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. w. kühne] (pl. -i). – in biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti) di fondamentale importanza biologica, in quanto dotate della facoltà di agire come condizionatori o catalizzatori sulle reazioni biochimiche che hanno luogo negli organismi viventi (da cui la denominazione di catalizzatori biologici). gli enzimi, estremamente numerosi sia nel mondo animale sia in quello vegetale sia in quello degli organismi unicellulari – e contraddistinti in genere dalla terminazione -asi del nome –, sono termolabili, facilmente inibiti o attivati da particolari sostanze (inibitori, attivatori) o condizioni chimiche e fisiche, e catalizzano ciascuno un numero assai ristretto di reazioni, spesso una sola, per cui si parla di specificità enzimatica, distinguendosi una specificità di legame (in quanto attaccano soltanto un determinato legame chimico), di gruppo (in quanto agiscono, per es., sul solo gruppo alcolico, aldeidico, ecc.), di substrato (essendo attivi su certi composti e non su altri). pur esistendo enzimi costituiti da proteine semplici (per es., la ribonucleasi), moltissimi sono quelli formati da proteine coniugate, in cui la parte non proteica è detta gruppo prostetico quando è saldamente legata al resto della molecola, quando invece la parte proteica e quella non proteica sono facilmente dissociabili, la prima prende il nome di apoenzima, la seconda quello di coenzima: dall’unione delle due parti si ottiene l’enzima completo o oloenzima. l’attività degli enzimi è localizzata in una limitata porzione della loro superficie molecolare (sito attivo), nella quale sono riuniti i gruppi chimici essenziali per la funzione enzimatica: col sito attivo prendono contatto le molecole del substrato in un legame labile nel corso del quale avviene la reazione, al cui termine gli enzimi, inalterati, abbandonano i prodotti della reazione stessa unendosi a nuove molecole del substrato. sono detti e. di restrizione una classe di enzimi appartenenti alle endonucleasi, presenti in natura nei batterî, che riconoscono una specifica sequenza di DNA e producono due tagli, uno in ciascun filamento della sequenza nucleotidica simmetrica; sono particolarmente importanti per la difesa contro l’infezione di DNA estraneo e costituiscono, negli esperimenti di ingegneria genetica, un utile strumento per frazionare in vitro il DNA.
Leggi su
Treccani...
Definizione di Hoepli
enzima
[en-ẓì-ma]
biol sostanza organica di natura proteica, che ha la proprietà di accelerare, fungendo da catalizzatore, le reazioni biochimiche che avvengono in un organismo vivente, rimanendo inalterata al termine della reazione
Leggi su Hoepli...
Definizione di Garzanti linguistica
enzima
[en-ʒì-ma]
pl. -i
sostanza di natura proteica capace di favorire, agendo da catalizzatore, determinate reazioni chimiche nell’organismo: enzimi digerenti, quelli che rendono possibile la digestione
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← comp. del gr. en ‘dentro’ e zýmē ‘fermento’.
Termini vicini
environment enurèṡi enunciazióne enunciato enunciativo enunciare enumerazióne enumerare enucleazióne enucleare entuṡiàstico entuṡiasta entuṡiasmo entuṡiasmare entrovalle entrotèrra entròpion entròpico entropìa entrobórdo éntro entremets entrée entrave entratura entrata entrare entrambi entragno entożòo enżimàtico enżimologìa enżoozìa -eo Eocène eocènico eòlico eolina eòlio eolismo eóne eòo eoṡina eoṡinofilìa eoṡinòfilo èpa épagneul epagòge epagògico epanadiplòṡi epanàfora epanalèssi epanalèttico epànodo epanortòṡi eparchìa eparco eparina epàtica epàtiche