enunciativo
  1. Home
  2. Lettera e
  3. enunciativo

Il lemma enunciativo

Definizioni

Definizione di Treccani

enunciativo
(o enunziativo) agg. [dal lat. enuntiativus]. –
1. atto a enunciare, che serve a enunciare: termini enunciativi. in grammatica, proposizioni e. (o assertive), quelle con cui si afferma o enuncia qualche cosa, senza dare alla frase un particolare tono interrogativo, o esclamativo, o volitivo; possono essere di forma positiva (per es., oggi fa caldo) o negativa (per es., non ho appetito).
2. in logica matematica, che si riferisce a un enunciato, o alla logica degli enunciati: calcolo e.; linguaggio e.; variabile enunciativa.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

enunciativo
[e-nun-cia-tì-vo] raro enunziativo

agg.
Che enuncia, che serve a enunciare: esprimersi in forma enunciativa; termini enunciativi del problema; la parte enunciativa del contratto
|| ling proposizione enunciativa, che esprime semplicemente e assolutamente un'affermazione o una negazione


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

enunciativo
[e-nun-cia-tì-vo]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
che enuncia; che tende a enunciare o ha la funzione di enunciare

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. enuntiatīvu(m).

Termini vicini

enunciare enumerazióne enumerare enucleazióne enucleare entuṡiàstico entuṡiasta entuṡiasmo entuṡiasmare entrovalle entrotèrra entròpion entròpico entropìa entrobórdo éntro entremets entrée entrave entratura entrata entrare entrambi entragno entożòo entourage entomòstraci entomòlogo entomològico entomologìa enunciato enunciazióne enurèṡi environment enżima enżimàtico enżimologìa enżoozìa -eo Eocène eocènico eòlico eolina eòlio eolismo eóne eòo eoṡina eoṡinofilìa eoṡinòfilo èpa épagneul epagòge epagògico epanadiplòṡi epanàfora epanalèssi epanalèttico epànodo epanortòṡi

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib