epigeo
  1. Home
  2. Lettera e
  3. epigèo

Il lemma epigèo

Definizioni

Definizione di Treccani

epigèo
agg. [dal gr. ἐπίγειος, comp. di ἐπί «sopra» e γῆ «terra»]. –
1. in botanica, di piante o di organi vegetali che stanno fuori del terreno, come avviene tipicamente per il germoglio (caule e foglie) delle piante superiori, detto anche asse e.; si contrappone a ipogeo.
2. nella zoogeografia, fauna e., il complesso degli organismi che occupano habitat superficiali, in contrapp. alla fauna ipogea, costituita dalle forme sotterranee.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

epigeo
[e-pi-gè-o]

agg. (pl. -gèi; f. -gèa, pl. -gèe)
biol di piante e di animali che vivono sulla superficie del suolo
CONT. ipogeo


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

epigeo
[e-pi-gè-o]
f. -a; pl.m. -ei, f. -ee
si dice di pianta che cresce sopra il terreno e di animale che vive sulla superficie del suolo

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gr. epígheios, comp. di epí ‘sopra’ e ghê ‘terra’.

Termini vicini

epigenètico epigèneṡi epigàstrio epigàstrico epigamìa epìfora epifonèma epifitìa epìfita epìfiṡi epifiṡàrio epifenòmeno epifanìa epìdoto epidìttico epidìdimo epididimite epidiascòpio epidèrmide epidèrmico epidemiològico epidemiologìa epidèmico epidemìa epicurèo epicureismo epicureggiare epìcriṡi epicràtico epicraṡi epiglòttico epiglòttide epìgono epìgrafe epigrafìa epigràfico epigrafista epigramma epigrammàtica epigrammàtico epigrammista epilatòrio epilazióne epilessìa epilèttico epilettòide epìllio epilogare epìlogo epìmero epinefrina epinìcio epìploon epirogèneṡi epirogenètico epiròta epirrèma episclerite episcopale episcopaliano

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib