Il lemma equilàtero
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        equilàtero
 agg. [dal lat. tardo aequilatĕrus, comp. di aequus «uguale» e latus -tĕris «lato»]. – Che ha i lati uguali tra loro; detto soprattutto di triangolo avente i tre lati (e quindi anche i tre angoli interni) tra loro uguali.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        equilatero
[e-qui-là-te-ro]
geom che ha tutti i lati uguali tra loro: figura equilatera; triangolo e.
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        equilatero
 [e-qui-là-te-ro]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
 (geom.) si dice di poligono che ha tutti i lati uguali: triangolo equilatero                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← dal lat. tardo aequilatĕru(m), comp. di āequus ‘uguale’ e lătus -tĕris ‘lato’.
Termini vicini
equidistanza equidistante èquidi equïàngolo equèstre equazióne equatoriale equatóre equanimità equànime equaliżżazióne equaliżżatóre equaliżżare equàbile epurazióne epuratóre epurare epulóne epùlide èptodo eptavalènte èptathlon eptasìllabo eptano eptacòrdo epsomite èpsilon eppure epòssido epossìdico equilibraménto equilibrare equilibrato equilibratóre equilibratura equilìbrio equilibrismo equilibrista equinismo equino equinoziale equinòzio equipaggiaménto equipaggiare equipàggio equiparare equipartizióne équipe equipollènte equipollènza equipotènte equipotenziale equisèto equisonanza equìsono equità equitativo equitazióne equivalènte equivalènza
