esperimento
  1. Home
  2. Lettera e
  3. esperiménto

Il lemma esperiménto

Definizioni

Definizione di Treccani

esperiménto
(ant. speriménto) s. m. [dal lat. experimentum, der. di experiri: v. esperire]. –
1. raro. l’atto, il fatto di esperire, di mettere in opera, di ricorrere a: decidere l’e. delle vie legali.
2. più com., quanto si fa per provare, conoscere, dimostrare le qualità di una persona o di una cosa: fare e. della fede altrui; dare e. delle proprie capacità; tentare un e., fare una prova (di cosa di cui sia incerto l’esito); fare una cosa per e., in via di e., a titolo di prova; è stato un felice e., un e. riuscito. poco com. con i sign. di saggio: dare e. di sé nel canto; o di prova d’esame, spec. scritto: sottoporre i candidati a un e. di versione.
3. nel linguaggio scient., operazione o sequenza di operazioni con cui si intende riprodurre, simulare e determinare concettualmente un fenomeno, in modo che le sue condizioni siano note e riproducibili (di solito in laboratorio) e quindi la procedura sperimentale risulti ripetibile, al fine di corroborare o smentire un’ipotesi, per lo più sulla scorta di valutazioni quantitative: esperimenti di fisica, di chimica; un e. ad alta quota, a bassa temperatura; gli e. di mendel; e. mentale, quello eseguito in una situazione immaginaria perché non ottenibile con i mezzi di cui si dispone, ma con parametri e grandezze rigorosamente definiti, per saggiare un principio o una legge scientifici in casi limite o in un nuovo contesto; per l’e. cruciale, v. experimentum crucis. il termine è talvolta usato come sinon. di esperienza, soprattutto quando acquista il valore di prova di una teoria, di un principio, ecc.
4. in diritto, e. giudiziale, mezzo di prova a cui il giudice ricorre per accertare se un fatto sia o possa essere accaduto in un determinato modo: consiste nella riproduzione, per quanto è possibile, della situazione in cui si afferma o si ritiene essere avvenuto il fatto e nella ripetizione delle modalità di svolgimento del fatto stesso.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

esperimento
[e-spe-ri-mén-to] ant. sperimento, spermento, espermento

s.m.
1. ciò che viene fatto per accertare, provare, conoscere qualcuno o qualcosa: fare e. dell'onestà altrui
|| Tentativo, prova: un e. non riuscito
|| Prova, saggio: un e. di latino
|| dare esperimento di qualcosa, farla conoscere, dimostrarla
|| fare esperimento di qualcosa, di qualcuno, conoscerlo, provarlo, metterlo alla prova
2. scient esperienza


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

esperimento
[e-spe-ri-mén-to]
pl. -i
1. ciò che si fa per accertarsi delle qualità di una persona o di una cosa; saggio, prova: un esperimento felice, riuscito; a titolo di esperimento, per prova
2. in ambito scientifico, osservazione di un fenomeno naturale o di una situazione creata artificialmente, allo scopo di verificare un’ipotesi o di rilevare certe leggi: esperimento di laboratorio
3. (non com.) l’esperire: l’esperimento delle vie legali

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. experimĕntu(m), deriv. di experīri ‘esperire, sperimentare’.

Termini vicini

esperienziale esperiènza esperìdio esperìbile esperanto esperantista espèllere espedire espediènte espàtrio espatriare espanso espansivo espansionìstico espansionista espansionismo espansióne espansìbile espandiménto espàndere espadrilles espada eṡotropìa eṡotossina eṡotiżżante eṡotismo eṡòtico eṡoticità eṡotèrmico eṡoterismo espèrio esperire èspero espèrto espettazióne espettorante espettorare espettorato espïàbile espiaménto espiantare espiantazióne espianto espïare espiatòrio espiazióne espilare espirare espiratòrio espirazióne espletare espletivo esplicàbile esplicare esplicativo esplicazióne esplicitare esplìcito esplòdere esploditóre

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib