esplodere
  1. Home
  2. Lettera e
  3. esplòdere

Il lemma esplòdere

Definizioni

Definizione di Treccani

esplòdere
v. intr. e tr. [dal lat. explodĕre «cacciare via battendo», comp. di ex- e plaudĕre «battere due corpi insieme in modo da produrre uno scoppio» (v. plaudire)] (pass. rem. esplòṡi, esplodésti, ecc.; part. pass. esplòṡo). –
1. intr. (aus. essere, se riferito alla materia esplosiva, avere se riferito a un’arma). scoppiare, produrre una esplosione: è esplosa una mina, la cartuccia, il deposito di munizioni; il fucile non ha esploso.
2. intr. (aus. essere) in senso fig., manifestare i proprî sentimenti o stati d’animo con parole e atti bruschi e violenti: lo ascoltai per lungo tempo senza reagire, ma alla fine esplosi; non ne ho potuto più e sono esploso; esclamare con forza: «basta!» esplose, e se ne andò sbattendo la porta; con sign. più generico, manifestarsi in modo violento e improvviso, riferito a situazioni, eventi e sim.: la crisi è esplosa dall’oggi al domani; il malcontento della popolazione è esploso in tutta la sua forza.
3. tr. sparare, scaricare (un’arma) sparando: gli esplose contro due colpi di pistola. ◆ part. pres. esplodènte, anche come agg. (materie esplodenti) o s. m. (gli esplodenti); meno com. di esplosivo. in botanica, si dice esplodente l’apparato che si apre con violenza e lancia lontano il contenuto (per es. il frutto del cocomero asinino, le antere delle parietarie). ◆ part. pass. esplòṡo, anche come agg. e s. m., con un’accezione partic. (v. la voce).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

esplodere
[e-splò-de-re] (esplòdo, -di, esplòdono; esplòsi, esplodésti, esplòse, esplodémmo, esplodéste, esplòsero; congiunt. pres. esplòda, esplodiàte, esplòdano; esplodéssi; esploderèi; imperat. esplòdi; esplodènte; esplòso)


a v.intr. (aus. avere se riferito ad arma; aus. essere se riferito a materia o a ordigno esplosivo e nei sign. fig.)
1. produrre un'esplosione: il fucile ha esploso
|| Scoppiare: è esploso il deposito delle munizioni
2. fig. dare sfogo violento a un sentimento compresso; scattare, prorompere: ero lì lì per e.; a un tratto è esploso in invettive violente
|| Manifestarsi; apparire in modo improvviso e violento: l'epidemia è esplosa nel giro di poche ore
b v.tr.
Scaricare un'arma da fuoco; sparare: gli ha esploso tre colpi di pistola


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

esplodere
[e-splò-de-re]
pres. io esplòdo ecc.; pass.rem. io esplòʃi, tu esplodésti, egli esplòʃe, noi esplodémmo, voi esplodéste, essi esplòʃero; part.pass. esplòʃo
a aus. essere
1. scoppiare con grande rumore e spostamento d’aria: la mina è esplosa; far esplodere la dinamite
2. manifestarsi improvvisamente e con grande intensità: è esploso il caldo
3. manifestare vivacemente i propri sentimenti: il pubblico esplose in un fragoroso applauso | dare in escandescenze, sbottare: sentiva che stava per esplodere | esclamare con forza: «Basta!», esplose
♦ v.tr.
a aus. avere
sparare: esplose tre colpi di pistola

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. explodĕre, comp. di ĕx- ‘via da’ e plodĕre, forma arcaica di plaudĕre ‘battere una cosa contro un’altra’ e spec. ‘le mani’; propr. ‘cacciare battendo le mani’.

Termini vicini

esplìcito esplicitare esplicazióne esplicativo esplicare esplicàbile espletivo espletare espirazióne espiratòrio espirare espilare espiazióne espiatòrio espïare espianto espiantazióne espiantare espiaménto espïàbile espettorato espettorare espettorante espettazióne espèrto èspero esperire espèrio esperiménto esperienziale esploditóre esplorare esplorativo esploratóre esploratòrio esplorazióne esploṡióne esploṡivo esplòṡo esponènte esponenziale esponìbile espórre esportare esportatóre esportazióne espoṡìmetro espoṡitivo espoṡitóre espoṡizióne espósto espressióne espressionismo espressionista espressionìstico espressività espressivo esprèsso esprìmere esprimìbile

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib