estetica
  1. Home
  2. Lettera e
  3. estètica

Il lemma estètica

Definizioni

Definizione di Treccani

estètica
s. f. [dal lat. mod. aesthetica (coniato da a. g. baumgarten, 1735), femm. sostantivato del gr. αἰσϑητικός: v. estetico]. –
1. letteralmente, dottrina della conoscenza sensibile (sign. che il termine ha ancora in e. kant: e. trascendentale). nel sec. 18°, con senso specifico e tecnico, dovuto al filosofo tedesco a. g. baumgarten, la dottrina del bello, naturale o artistico, e quindi l’esperienza del bello, della produzione e dei prodotti dell’arte. più in partic., la concezione filosofica dell’arte, che caratterizza un periodo storico, una civiltà, l’opera di un artista, il pensiero di un autore, di un filosofo: l’e. dell’umanesimo, del cinquecento, l’e. platonica, manzoniana, brechtiana; o gli scritti di estetica, cioè l’opera o le opere, in cui singoli pensatori si occupano sistematicamente del fatto estetico: l’e. hegeliana, l’e. crociana. anche la disciplina filosofica, e il suo insegnamento nelle università, altrimenti detti filosofia dell’arte.
2. senza un diretto riferimento all’esperienza artistica, la parola è passata anche nel linguaggio com. per indicare l’aspetto e i caratteri soprattutto esterni di oggetti, prodotti, operazioni suscettibili di essere considerati esteticamente; per es., e. del disegno industriale; e. dell’automobile; con tale sign. è usato più spesso l’anglicismo design, che, assieme alle locuz. art design, industrial design e styling design, indica anche il settore che se ne occupa; acquista anche, in più casi, il sign. di «bellezza esteriore, bell’aspetto, struttura armonica» e sim.: migliorare l’e. della facciata di un palazzo; un brutto monumento che sfigura, o àltera, tutta l’e. della piazza; l’e. dell’abbigliamento; e. del corpo, e. facciale.
3. disciplina e pratica volte alla cosmesi e alla cura del corpo: centro, istituto di estetica.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

estetica
[e-stè-ti-ca]

s.f. (pl. -che)
1. filos ramo della filosofia che studia l'arte e il bello
|| Dottrina della conoscenza sensibile
2. estens. bellezza, armonia: questo mobile rovina tutta l'e. della stanza
|| Aspetto esteriore, linea: l'e. di un'auto


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

estetica
[e-stè-ti-ca]
pl. -che
1. bellezza, aspetto esteriore: curare l’estetica; hanno rovinato l’estetica del palazzo |istituto, centro di estetica, centro in cui ci si sottopone a particolari cure del corpo e a trattamenti di bellezza
2. parte della filosofia che si occupa del bello e dell’arte: trattato di estetica; professore di estetica; l’estetica hegeliana, crociana, positivistica

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. mod. aesthetica (coniato da alexander g. baumgarten, 1714-1762), f. sost. del gr. aisthētikós; cfr. estetico.

Termini vicini

estèta estéso esteṡiòmetro esteṡiologìa esterrefatto esteròfilo esterofilìa esterocettóre èstero estèrno esternazióne esternato esternare esternaliżżare esternalità esterioriżżazióne esterioriżżare esteriorità esterióre esterificazióne esterificare èstere estenuazióne estenüato estenuativo estenüare estenüante estensóre estènso estensivo estètico estetismo estetista estetìstico estetiżżante estetiżżare estimàbile estimare estimativa estimativo estimatóre estimatòrio estimazióne èstimo estìnguere estinguìbile estintivo estinto estintóre estinzióne estirpare estirpatóre estirpatura estirpazióne estivare estivazióne estivo ésto estòllere èstone

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib