esuberanza
  1. Home
  2. Lettera e
  3. eṡuberanza

Il lemma eṡuberanza

Definizioni

Definizione di Treccani

eṡuberanza
s. f. [dal lat. tardo exuberantia, der. di exuberare: v. esuberare]. –
1. sovrabbondanza: c’è e. d’olio quest’anno; e. di capitali disponibili; e. di forza lavoro; a e., in gran quantità: ci sono prove, testimoni a esuberanza.
2. grande vitalità fisica e di comportamento, che si manifesta talora in modo eccessivo: con l’e. che le è propria, buttò a tutti le braccia al collo.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

esuberanza
[e-ṣu-be-ràn-za]

s.f.
1. sovrabbondanza, gran copia: e. di merci, di prodotti; e. di salute, di letizia, di gaudio
|| in esuberanza, più del necessario
2. fig. vivacità, espansività: ha grande e. di carattere; la sua e. ci travolge tutti
|| Eccesso: le tue esuberanze mi hanno stancato


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

esuberanza
[e-ʃu-be-ràn-za]
pl. -e
1. vivacità, vitalità: l’esuberanza giovanile; frenare l’esuberanza di qualcuno
2. sovrabbondanza, eccedenza: l’esuberanza della produzione agricola |esuberanza di forme, formosità

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. tardo exuberantĭa(m), deriv. di exuberāre (cfr. esuberare); nel sign. di ‘vivacità’, sul modello del fr. exubérant.

Termini vicini

eṡuberante estüóso estumescènza estüàrio estüare estruṡóre estruṡo estruṡivo estruṡióne estrùere estrùdere estrovèrtere estrovèrso estroversióne estróso estróne estromissióne estrométtere estrògeno estroflèttere estroflessióne èstro estrìnseco estrinsecazióne estrinsecare èstridi estrèmo estremiżżare estremità estremìstico eṡuberare eṡùbero eṡulare eṡulcerare eṡulcerativo èṡule eṡultanza eṡultare eṡultazióne eṡumare eṡumazióne eṡùvia et- èta etacismo etacista etacìstico étagère etano etanòlo etèra eteradelfìa ètere etèreo eterìa etèrico eterificare eterificazióne eterismo eteriżżare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib