Il lemma etèra
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        etèra
 s. f. [dal gr. ἐταίρα, propr. «compagna»]. – Presso gli antichi Greci, cortigiana, donna per lo più forestiera, liberta o schiava, di cultura in generale assai superiore a quella delle donne di condizione sociale media, elegante nel vestire e nell’ornarsi, raffinata nei modi. Per estens., il termine è talvolta riferito, per eufemismo colto, anche a cortigiane di tempi più recenti.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        etera
[e-tè-ra]
1. st nell'antica grecia, cortigiana
2. lett. donna disponibile, di facili costumi
Leggi su Hoepli...
Etimologia
← dal gr. hetáira, propr. ‘compagna, amica’.
Termini vicini
etanòlo etano étagère etacìstico etacista etacismo èta et- eṡùvia eṡumazióne eṡumare eṡultazióne eṡultare eṡultanza èṡule eṡulcerativo eṡulcerare eṡulare eṡùbero eṡuberare eṡuberanza eṡuberante estüóso estumescènza estüàrio estüare estruṡóre estruṡo estruṡivo estruṡióne eteradelfìa ètere etèreo eterìa etèrico eterificare eterificazióne eterismo eteriżżare eternale eternare eternìt eternità etèrno ètero eterocìclico eterocliṡìa eteròclito eterodina eterodirètto eterodónte eterodossìa eterodòsso eteroeducazióne eterofillìa eterofillo eterofonìa eteroforìa eterogamìa eterogeneità
