etano
  1. Home
  2. Lettera e
  3. etano

Il lemma etano

Definizioni

Definizione di Treccani

etano
s. m. [der. di et(ere), col suff. -ano]. – idrocarburo alifatico della serie del metano, di formula ch3ch3, contenuto nei gas naturali, in quelli di petrolio e nei gas di distillazione del carbone; inodore e incolore, brucia con fiamma poco luminosa e viene utilizzato come gas combustibile, come mezzo refrigerante e per sintesi organiche. È detto anche dimetile.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

etano
[e-tà-no]

s.m.
chim idrocarburo della serie paraffinica, gas incolore, inodore, presente nel petrolio e nel gas naturale usato come composto organico, idrocarburo alifatico saturo contenente due atomi di carbonio


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

etano
[e-tà-no]
pl. -i
(chim.) idrocarburo saturo a struttura lineare a due atomi di carbonio, gassoso, presente nei prodotti petroliferi; è usato come combustibile, come mezzo refrigerante e per sintesi organiche

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di et(ere), col suff. -ano 2.

Termini vicini

étagère etacìstico etacista etacismo èta et- eṡùvia eṡumazióne eṡumare eṡultazióne eṡultare eṡultanza èṡule eṡulcerativo eṡulcerare eṡulare eṡùbero eṡuberare eṡuberanza eṡuberante estüóso estumescènza estüàrio estüare estruṡóre estruṡo estruṡivo estruṡióne estrùere estrùdere etanòlo etèra eteradelfìa ètere etèreo eterìa etèrico eterificare eterificazióne eterismo eteriżżare eternale eternare eternìt eternità etèrno ètero eterocìclico eterocliṡìa eteròclito eterodina eterodirètto eterodónte eterodossìa eterodòsso eteroeducazióne eterofillìa eterofillo eterofonìa eteroforìa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib