extracorporeo
  1. Home
  2. Lettera e
  3. extracorpòreo

Il lemma extracorpòreo

Definizioni

Definizione di Treccani

extracorpòreo
agg. [comp. di extra- e corporeo]. – che si trova o avviene all’esterno del corpo (umano o animale); in partic., nel linguaggio medico, circolazione e., la derivazione del sangue all’esterno verso speciali apparecchiature (comunem. indicate col nome di macchina cardiopolmonare o cuore-polmone) che, soprattutto in casi di interventi chirurgici prolungati, consentono di non arrestare la circolazione del sangue e al tempo stesso di ossigenarlo; con sign. analogo, dialisi e. (v. dialisi).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

extracorporeo
[ex-tra-cor-pò-re-o]

agg. (pl. m. -rei; f. -rea, pl. -ree)
med relativo a ciò che si svolge o si trova fuori del corpo umano
|| Relativo a processi fisiologici umani che, per interventi chirurgici o terapeutici, avvengono fuori dell'organismo: circolazione extracorporea


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

extracorporeo
[ex-tra-cor-pò-re-o]
f. -a; pl.m. -ei, f. -ee
che è al di fuori del corpo

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di extra- e corporeo.

Termini vicini

extracontrattüale extraconiugale extracomunitàrio extracellulare extispìcio export expo exploit explicit expertise exèreṡi exequatur executive excursus exclave excerpta excèntro ex evviva evònimo evòlvere evolvènte evoluzionìstico evoluzionista evoluzionismo evoluzióne evoluto evolutivo evoluta evolüire extracorrènte extracurricolare extradotale extraeuropèo extragalàttico extragiudiziale extralegale extralinguìstico extraparlamentare extrapiramidale extraprofitto extraràpido extrasensìbile extrasensoriale extrasìstole extrasistolìa extrasistòlico extratemporale extraterrèstre extraterritoriale extraterritorialità extraurbano extrauterino eziandìo eziolaménto eziologìa eziològico eziopatogèneṡi fa fabbiṡógno

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib