Il lemma flèmmone
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        flèmmone
 (meno corretto flemmóne) s. m. [dal lat. phlegmon -ŏnis (o phlegmŏne -es), femm., gr. ϕλεγμονή «infiammazione»]. – in medicina, processo infiammatorio dei tessuti molli, a carattere diffusivo, consistente in un’infezione, per lo più da streptococco, che, inizialmente localizzata, si estende rapidamente lungo le vie linfatiche, favorita dalla scarsa resistenza organica e dalla necrosi dei tessuti colpiti: f. necrotico, quando prevale la necrosi dei tessuti; f. cancrenoso e gassoso, quando si sviluppano i germi dell’infezione putrida. per analogia, si dà lo stesso nome a processi flogistici o infettivi a carattere infiltrativo o colliquativo di origine differente: f. ligneo, tipo particolare di flogosi attenuata del tessuto adiposo che, provocata da germi o da corpi estranei, ha come sede elettiva il collo, presentandosi come una tumefazione dura, violacea, aderente ai tessuti circostanti, con scarsità di suppurazione, ad andamento cronico, lentamente estensivo; f. urinoso, infezione del perineo, a carattere necrotico e cancrenoso, che compare quasi esclusivamente nell’uomo, come complicazione di malattie urinarie o di manovre urologiche, che determinano la diffusione, nelle cellule, dei germi contenuti nell’urina o dell’urina stessa.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        flemmone
[flèm-mo-ne], err. [flem-mó-ne]
med infiammazione del tessuto cellulare sottocutaneo o interstiziale con tendenza alla suppurazione o alla necrosi
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        flemmone
 [flèm-mo-ne]
pl. -i
 (med.) infiammazione settica del tessuto sottocutaneo o del tessuto interstiziale di sostegno degli organi, circoscritta o diffusa, con tendenza alla suppurazione                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← dal lat. tardo phlegmŏne(m), dal gr. phlegmonḗ, deriv. di phléghein ‘bruciare’.
Termini vicini
flemmatiżżare flemmàtico flèmma flebòtomo flebotomìa flebocliṡi flèbo flebite flèbile flavóne flavo flavismo flavescènte flàuto flautista flautino flautato flatulènza flatulènto flatting flato flashing flashback flash flappéggio flap flano flàngia flanèlla flanare flemmonóso flessìbile flessibilità flessicurezza flèssile flessìmetro flessionale flessióne flessivo flèsso flessografìa flessogràfico flessóre flessuosità flessüóso flessura flèto flèttere flexicurity flicornista flicòrno flint flìpper flirt flirtare flit floccàggio floccare floccatrice flocculazióne
