flangia
  1. Home
  2. Lettera f
  3. flàngia

Il lemma flàngia

Definizioni

Definizione di Treccani

flàngia
s. f. [dall’ingl. flange, propr. «bordo»] (pl. -ge). – nelle costruzioni meccaniche, elemento di giunzione per tubi e alberi di trasmissione, consistente in una corona circolare, generalmente d’acciaio, fissata, mediante saldatura o fucinatura, all’estremità dell’elemento e provvista di una serie di fori equidistanti per infilarvi i bulloni di serraggio; giunto a flangia, costituito da due flange accoppiate mediante bulloni.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

flangia
[flàn-gia]

s.f. (pl. -ge)
mecc organo a forma di anello munito di fori, fissato all'orlo di due elementi da congiungere per mezzo di viti, che consente la giuntura di tubi, alberi coassiali e sim.


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

flangia
[flàn-gia]
pl. -ge
(mecc.) piastra ad anello munita di fori per i bulloni che si usa per collegare tubi o alberi coassiali

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dall’ingl. flange, propr. ‘bordo sporgente’.

Termini vicini

flanèlla flanare flan flàmmeo flàmine flaménco flamboyant flambèrga flambé flambare flambàggio flagrare flagranza flagrante flagìzio flagèllo flagellazióne flagellatóre flagellati flagellare flacóne flàccido flaccidézza flabèllo flabellifórme flabellato fixing fiuto fiutata fiutare flano flap flappéggio flash flashback flashing flato flatting flatulènto flatulènza flautato flautino flautista flàuto flavescènte flavismo flavo flavóne flèbile flebite flèbo flebocliṡi flebotomìa flebòtomo flèmma flemmàtico flemmatiżżare flèmmone flemmonóso flessìbile

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib