funk
  1. Home
  2. Lettera f
  3. funk

Il lemma funk

Definizioni

Definizione di Treccani

funk
‹fḁṅk› s. ingl. (propr. «paura, timore; stato depressivo»), usato in ital. al masch. o in funzione di agg. – termine che, nella seconda metà degli anni ’50 del novecento, ha indicato (anche nella forma dell’agg. funky) uno stile jazzistico caratterizzato da uno stato d’animo di profonda tristezza e da un’espressività rude e aspra. dal linguaggio del jazz è passato poi a designare un carattere dell’arte americana (funk art), diffusasi negli anni ’60 spec. in California, che si esprimeva soprattutto attraverso sculture in cui prevaleva l’uso di materiali poveri, impiegati in combinazioni policrome, con un gusto ironico e antiaccademico.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

funk


a s.m. inv.
mus tipo di musica jazz nato negli anni cinquanta in cui forte è l'influsso del blues
b anche agg.
un pianista f.


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

funk

(mus.) si dice di stile jazzistico, tipico degli anni Cinquanta del Novecento, ispirato direttamente al blues

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← voce ingl.; propr. ‘fifa, paura’.

Termini vicini

funivìa funìcolo funicolare fungóso fungosità fungo fungino fungifórme fungicida fungìbile funghire funghicoltura funghicoltóre funghìcolo funghétto fùngere fungàia funèsto funestare funèreo fùnere funeràrio funerale fùnebre fune funame funàmbolo funambolismo funambòlico funambolésco funzionale funzionalismo funzionalità funzionaménto funzionare funzionàrio funzióne fuòco fuorché fuòri fuoribórdo fuoribórsa fuoribusta fuoricampo fuoriclasse fuoricórso fuorigiòco fuorilégge fuoriónda fuoripista fuoriprogramma fuorisacco fuoriscalmo fuorisède fuorisèrie fuoristrada fuoriuscire fuoriuscita fuoriuscitismo fuoriuscito

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib