genare
  1. Home
  2. Lettera g
  3. genare

Il lemma genare

Definizioni

Definizione di Treccani

genare
v. tr. [dal fr. géner «disturbare, imbarazzare»] (io gèno, ecc.), ant. e region. – disturbare, infastidire; generare imbarazzo, disagio. È un francesismo noto spec. in piemonte. ◆ part. pass. genato, anche come agg., imbarazzato: a parlargli di queste cose, io che avevo sempre solo avuto la zappa in mano, ero un po’ genato (Fenoglio).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

genare
[ge-nà-re] (gèno)

v.tr.
non com. imbarazzare, mettere a disagio


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

genare
[ge-nà-re]
io gèno ecc.
a aus. avere
(region. piem.) mettere in una situazione imbarazzante, far sentire a disagio; disturbare

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← voce di area sett., dal fr. gêner ‘infastidire, imbarazzare’.

Termini vicini

gèna gemmulàrio gèmmula gemmologìa gemmìparo gemmìfero gèmmeo gemmazione gemmato gemmàrio gemmare gemmante gèmma gèmito gemitìo gèmino geminazióne geminato geminare gemicare gemere gemellologia gemello gemellipara gemellarita gemellare2 gemellanza gemellàggio gemebóndo gelsomino gendarme gendarmerìa gendarmésco -gene genealogìa genealògico genealogista genepì generalato generale generalésco generaléssa generalìssimo generalista generalità generalìzio generalizzare generalizzazione generare generativismo generativo generatore generatrice generazionale generazióne gènere genericità genèrico gènero generóne

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib