gemmare
  1. Home
  2. Lettera g
  3. gemmare

Il lemma gemmare

Definizioni

Definizione di Treccani

gemmare
v. intr. e tr. [dal lat. gemmare] (io gèmmo, ecc.). –
1. intr. (aus. avere) mettere le gemme, detto della vite e d’altre piante quando germogliano: gemmava il fico, biancheggiava il pruno (pascoli).
2. tr., fig. nel linguaggio dei geografi, con riferimento a un centro abitato, dare origine a un nuovo centro, posto a qualche distanza dal primo, di cui è considerato filiazione e rispetto al quale ha funzioni subordinate.
3. tr., letter. ornare di gemme, adornare in genere: i monili cui gemmano effigïati dei (foscolo); g. il proprio stile di preziose immagini; nel rifl., adornarsi: gemmaronsi di fior le belle rive (Chiabrera).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

gemmare
[gem-mà-re] (gèmmo)


a v.intr. (aus. avere)
Mettere le gemme: gemmava il fico, biancheggiava il pruno (pascoli)
b v.tr.
lett. ornare di gemme, di pietre preziose: i monili cui gemmano / effigiati dei (foscolo)
c v.rifl. gemmàrsi
Ornarsi di gemme


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

gemmare
[gem-mà-re]
io gèmmo ecc.
a aus. avere
mettere le gemme: il pesco ha gemmato
♦ v.tr.
a aus. avere
(lett.) ornare di gemme

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. gemmāre, deriv. di gĕmma ‘gemma’.

Termini vicini

gemmante gèmma gèmito gemitìo gèmino geminazióne geminato geminare gemicare gemere gemellologia gemello gemellipara gemellarita gemellare2 gemellanza gemellàggio gemebóndo gelsomino gèlso gelsicoltura gelsicoltore gelseto gelsemio gelóso gelosìa gelone2 gèlo gelivo gelificazióne gemmàrio gemmato gemmazione gèmmeo gemmìfero gemmìparo gemmologìa gèmmula gemmulàrio gèna genare gendarme gendarmerìa gendarmésco -gene genealogìa genealògico genealogista genepì generalato generale generalésco generaléssa generalìssimo generalista generalità generalìzio generalizzare generalizzazione generare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib